A cosa servono i minerali traccia?
Il ruolo delle vitamine in rapporto all’attività di molti enzimi è conosciuto ormai da tempo, ma solo recentemente si è cominciato ad esaminare anche il contributo e il compito dei minerali e in particolare di quelli traccia. Come agiscono i minerali (detti anche metalli) traccia? I processi vitali che si svolgono nelle cellule e nei […]
Il ruolo delle vitamine in rapporto all’attività di molti enzimi è conosciuto ormai da tempo, ma solo recentemente si è cominciato ad esaminare anche il contributo e il compito dei minerali e in particolare di quelli traccia.
Come agiscono i minerali (detti anche metalli) traccia? I processi vitali che si svolgono nelle cellule e nei liquidi organici hanno bisogno di enzimi, catalizzatori biologici che vengono fabbricati per accelerare le migliaia di reazioni chimiche che assicurano la condizione di vitalità. Infatti, il funzionamento di circa i 2/3 degli oltre duemila enzimi noti richiede la presenza di attivatori metallici in forma di ioni (manganese, cobalto, zinco, ecc.), mentre per un’altra frazione il metallo fa parte addirittura della struttura dell’enzima.
I metalli hanno rapporti funzionali anche con molecole non enzimatiche come gli ormoni (insulina, tiroxina), le vitamine (B12, B8) o l’emoglobina che contiene ferro.
In pratica, i minerali, sebbene presenti in concentrazioni basse o talvolta infinitesimali, regolano tutte le funzioni fisiologiche, concorrono al mantenimento dell’omeostasi organica e le ricerche fin qui svolte hanno dimostrato che una loro carenza turba l’equilibrio umorale, indebolisce e rende pericolosamente fragile il terreno vitale.
@ Per quesiti e approfondimenti scrivi all’autore