Benessereblog Alimentazione La birra genetica anticancro

La birra genetica anticancro

La berreste mai, una birra genetica? L’associazione dell’aggettivo al nome è un tantino inquietante, ma è frutto della ricerca dell’Università di Rice che ha messo a punto la bevanda più consumata nel mondo, insieme al vino, addizionata con una sostanza – il resveratrolo, normalmente contenuto nell’uva e dunque nel vino – i cui effetti nella […]

La birra genetica anticancro

La berreste mai, una birra genetica? L’associazione dell’aggettivo al nome è un tantino inquietante, ma è frutto della ricerca dell’Università di Rice che ha messo a punto la bevanda più consumata nel mondo, insieme al vino, addizionata con una sostanza – il resveratrolo, normalmente contenuto nell’uva e dunque nel vino – i cui effetti nella lotta contro il cancro e le patologie cardiovascolari sono stati dimostrati da molti studi scientifici.

La BioBeer è stata presentata ufficialmente alla iGem, un evento internazionale che coinvolge studenti di tutto il mondo impegnati nella ricerca nel capo dell’ingegneria genetica. Non sappiamo se la birra in questione otterrà mai il permesso di essere commercializzata o se supererà le ritrosie di chi per molte ragioni prefersice evitare il consumo di alimenti geneticamente modificati. Ma è certo che la genetica fa continuamente passi da gigante. E pensare che molti degli studenti coinvolti nel progetto non hanno neanche l’età legale per consumare la birra.

Via | ViviendoSanos.com

Foto | Flickr

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cos’è la nutrizione enterale
Alimentazione

La nutrizione enterale è una forma di supporto nutrizionale che prevede l’introduzione di nutrienti direttamente nell’intestino tenue, bypassando lo stomaco. Questa tecnica viene utilizzata quando il paziente non è in grado di assumere cibo sufficiente per soddisfare le proprie esigenze nutrizionali attraverso la normale alimentazione per bocca. La nutrizione enterale viene fornita attraverso un sondino naso-gastrico o un accesso chirurgico diretto nel tratto gastrointestinale.