Benessereblog Benessere Psicologia Psicologia: ecco perché i tuoi figli amano Halloween

Psicologia: ecco perché i tuoi figli amano Halloween

Domani si celebrerà la festa di Halloween, ma perché piace così tanto ai bambini? La risposta arriva psicologo Adriano Formoso.

Psicologia: ecco perché i tuoi figli amano Halloween

Halloween è una festa che attira sempre più bambini, piccoli aspiranti mostri e zombie che non vedono l’ora di mascherarsi e magari di andare a bussare alle porte dei vicini per pronunciare la classica domanda: “Dolcetto o scherzetto?”.

In Italia questa tradizione è molto recente. Si tratta infatti di una festa che abbiamo ereditato dall’America, ma che ha fatto presa sui bambini, che a quanto sembra sono davvero affascinati dalle maschere terrificanti, dal finto sangue, dagli scheletri e da tutto ciò che questa festività simboleggia.

Ma per quale ragione i bambini hanno questa bizzarra passione per la Festa di Halloween? A rispondere a questa domanda è stato lo psicologo e psicoterapeuta Adriano Formoso, esperto in comportamenti infantili, il quale spiega che Halloween, una festa che celebra i morti e tutto ciò che ha a che fare con la morte, viene vista in modo positivo dai bambini in primo luogo perché simboleggia un breve periodo di vacanza, ma non solo! I bambini non vedono l’ora di travestirsi da streghe, vampiri, zombi e chi più ne ha più ne metta, sostanzialmente perché sono attratti dall’ignoto.

Psicologia: i diversi tipi di paura

Formoso ci spiega che esistono due diversi tipi di paura nei bambini:

Dobbiamo distinguere la “paura primaria” dalla “paura gioiosa” legata a questa festa. I bambini temono la paura (primaria, appunto) e a loro non piace avere paura nella vita reale di tutti i giorni.

La Paura gioiosa è però un sentimento controllato, che annulla in qualche modo la paura primaria, e converte le emozioni dei più piccoli in sensazioni di gioia e divertimento.

Se ai bambini piace avere paura e spaventare gli altri in una data specifica è proprio perché questa vacanza è determinata nel tempo, è come incubo che si crea e che, per questo motivo, non è mai pericoloso perché lo si evita. E’ gratificante per il bambino: quando si ha paura è come se si diventasse più forti. Ciò che rassicura il bambino è la giocosità, il piacere del travestimento, l’idea che siamo un altro e che non c’è confusione tra l’immaginario e la realtà.


Foto da Pixabay

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

La meditazione può avere effetti negativi?
Psicologia

La meditazione non ha solo effetti benefici: potrebbe avere anche effetti negativi e collaterali che le persone che la sperimentano non si aspettano di provare. Secondo gli esperti si tratta, però, di individui predisposti a tale sintomatologia, che non ha riguardato molte persone. Con l’aiuto di una guida esperta in mindfulness e meditazione si potrebbero superare tutti i limiti.