Piorrea, i rimedi utili
Quali sono i farmaci e i rimedi naturali utili per contrastare la piorrea?
Con il termine di piorrea o parodontite si intende una grave infiammazione delle gengive. La causa, solitamente, la si va a ricercare in infezioni batteriche che finiscono col danneggiare e distruggere le strutture di sostegno dei denti (tessuti molli e osso). A sua volta, queste infezioni batteriche sono provocate da eccessivi accumuli di placca e tartaro. Scarsa igiene dentale, abbassamento delle difese immunitarie, malnutrizione, fumo, anomalie dei denti possono concorrere allo sviluppo della piorrea.
Piorrea: sintomi
Fra i principali sintomi di piorrea abbiamo:
- alitosi
- arrossamento delle gengive
- sanguinamento gengivale
- retrazione della gengiva con esposizione della radice dei denti
- caduta dei denti
- ascessi dentali
Fate attenzione: se avete uno o più di questi sintomi, è possibile che ci sia una piorrea in corso.
Piorrea: rimedi e farmaci
Ma quali sono i rimedi e i farmaci più adatti per una piorrea? La prima cosa da fare se si sospetta di avere una piorrea è quella di andare dal dentista per un controllo. Fra i rimedi naturali che si possono applicare per una piorrea abbiamo:
- aloe vera: applicata in gel sulle gengive, offre un immediato senso di sollievo per via della sua azione antinfiammatoria e lenitiva
- propoli: ha azione antibatterica, antinfiammatoria, anestetica e anche cicatrizzante
- echinacea: utile nel caso di abbassamento delle difese immunitarie perché ha azione immunostimolante (stessa cosa per l’eleuterococco)
- salvia: ha attività disinfettante
- tarassaco
- betulla
Tuttavia in caso di piorrea, vista la forte presenza di batteri e il rischio di caduta dei denti, i soli rimedi naturali da soli non saranno efficaci, ma devono essere abbinati alle apposite terapie prescritte dal vostro dentista. Fra i farmaci maggiormente usati in caso di piorrea abbiamo:
- antibiotici: sarà il vostro dentista, in base alla situazione a cui si troverà davanti, a prescrivervi gli antibiotici più indicati
- FANS: i farmaci antinfiammatori non steroidei serviranno per ridurre l’infiammazione (dando il tempo agli antibiotici di ridurre l’infezione) e allevierà i sintomi del mal di denti
- disinfettanti: solitamente vengono prescritti disingettanti locali a base di clorexidina, sotto forma di gel orale o di colluttori
Piorrea: prevenzione
La cosa migliore da fare è prevenire la piorrea. Ma come? Seguendo i consigli che di solito i dentisti danno, ma che in pochi mettono in pratica:
- pulire i denti con dentifricio e spazzolino dopo ogni pasto, possibilmente tre volte al giorno. Questo rimuoverà la placca prima che si trasformi in tartaro e che vi si accumulino i batteri (considerate che la placca diventa tartaro in 24 ore se non asportata)
- usare uno spazzolino a setole morbide per evitare di continuare a infiammare la gengiva
- fare una pulizia dei denti dal dentista 1-2 volte all’anno, in modo da rimuovere il tartaro con una detartrasi
- usare il filo interdentale almeno una volta al giorno
- usare il colluttorio
- smettere di fumare
Foto | iStock