Benessereblog Alimentazione Energia per il corpo dalle pere Abate

Energia per il corpo dalle pere Abate

Rispetto alle altre varietà, l’Abate è più ricca di zuccheri semplici, in particolare fruttosio a rapida assimilazione. E’ dunque ideale per gli sportivi e per i soggetti astenici. Contiene un mix salutare di tannini, sali minerali, acido malico e citrico, che insieme sono antiossidanti e fortemente depurativi. E’ una pera molto resistente, quindi si conserva […]

Energia per il corpo dalle pere Abate

Rispetto alle altre varietà, l’Abate è più ricca di zuccheri semplici, in particolare fruttosio a rapida assimilazione. E’ dunque ideale per gli sportivi e per i soggetti astenici. Contiene un mix salutare di tannini, sali minerali, acido malico e citrico, che insieme sono antiossidanti e fortemente depurativi.

E’ una pera molto resistente, quindi si conserva con molta facilità ma all’acquisto deve essere perfettamente integra e colorata in maniera uniforme, segno di non forzatura della maturazione. Essendo la più ricca di fruttosio, sensibile al freddo, per gustarla al meglio è assolutamente raccomandato tenerla a temperatura ambiente almeno 4-5 ore prima di consumarla. I gourmet considerano le migliori quelle modenesi. Le varietà bio hanno spesso prezzi uguali alle altre Abate.

Il nome le deriva dal monaco francese Abate Fetel che la selezionò nel XV secolo. Inizialmente era utilizzata solo nelle distillerie della casa reale olandese, per la produzione di liquori, in quanto considerata poco adatta alla tavola. Poca fortuna ebbe anche in Francia, dove fu poi coltivata. A farla diventare la pera più consumata in Europa, ci pensarono all’inizio del secolo scorso i coltivatori ferraresi.

Se volete saperne di più su questi integratori energetici saporiti e salutari andate sul sito delle Pere Igp dell’Emilia Romagna.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa deve e non deve mangiare chi ha l’anemia mediterranea
Malattie

Chi ha l’anemia mediterranea, anche in base alla gravità della patologia del sangue, che è ereditaria e può essere trasmessa ai propri figli, deve prestare massima attenzione agli alimenti ricchi di ferro, per evitare accumuli. Il ferro è presente in alimenti di tipo animale e di tipo vegetale, anche se l’assorbimento è maggiore nei primi rispetto ai secondi e varia anche in base alle condizioni di salute di ogni paziente.