Benessereblog Alimentazione Come seguire una dieta vegana senza glutine

Come seguire una dieta vegana senza glutine

La dieta vegana si può adattare a un’intolleranza importante come quella al glutine? Sì, ecco in che modo.

Come seguire una dieta vegana senza glutine

Sono sempre più numerose le persone allergiche o intolleranti al glutine. Se avete deciso di seguire una dieta vegana ma avete scoperto di essere celiaci, come dovrete impostare la vostra alimentazione? Consideriamo che il glutine è presente in orzo, segale, kamut, farro avena e in tutti i loro derivati.

I cibi che si possono mangiare sono molti. Sicuramente potete scegliere prodotti a base di miglio, riso, mais, quinoa, gallette, polenta e latte. Potete anche rivolgervi nei negozi specializzati e acquistare i prodotti gluten free, facendo attenzione però che siano adatta a un’alimentazione al 100 percento vegetale. Qual è il principale difetto? Purtroppo i prezzi di questi cibi è spesso alto.

Sono ovviamente ammessi anche i derivati della soia, tofu, tempeh. Fate però attenzione alla salsa di soia, ai formaggi spalmabili e a molti preparati che si trovano in commercio, come alcuni hamburger vegetariani, perché potrebbero contenere glutine. Sono invece privi di questa sostanza le verdure e la frutta, quindi cercate di variare quanto più possibile l’alimentazione abbinando i cibi elencati sopra con i vegetali di stagioni.

All’inizio può essere un po’ faticoso: l’intolleranza al glutine è complessa da gestire. La soluzione migliore è farsi aiutare da un nutrizionista vegano al fine da non commettere errori alimentari e garanti al proprio corpo tutti i nutrienti fondamentali, evitando soprattutto carenze vitaminiche.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto | Pinterest

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Mal di pancia: cosa mangiare a cena?
Nutrizione

Quando si soffre di mal di pancia è meglio optare per pasti leggeri e facili da digerire per cena. Alcune opzioni includono zuppe, pesce magro alla griglia o al vapore, riso bianco, patate dolci cotte, verdure lesse o al vapore come carote o zucchine. Evitate cibi piccanti, grassi o ricchi di fibre. Scegliete bevande leggere come acqua o tisane non zuccherate. Ascoltate il vostro corpo e adattate la dieta alle vostre esigenze individuali per favorire la guarigione.