
a female research scientist is analysing a sample on her microscope in a microbiology lab . the lab is brightly lit with natural light . Blurred glassware at side of frame provides copy space .
[related layout=”left” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/578177/ricerca-sul-cancro-airc-i-nuovi-progetti-guidati-da-ricercatori-italiani”][/related]Notte dei ricercatori 2018, cos’è e quali sono gli eventi in Italia da non perdere? La Notte dei Ricercatori è un progetto nato per volere della Commissione Europea nel 2005, per coinvolgere ogni anno ricercatori e istituzioni di ricerca nei paesi europei, per creare occasioni di incontro, tra addetti ai lavori e cittadini, e diffondere la cultura scientifica, in un ambiente informale. Gli eventi propongono laboratori, dibattiti, ma anche esperimenti, dimostrazioni scientifiche, mostre, visite guidate, concerti e spettacoli.
La Notte Europea dei Ricercatori 2018 si terrà venerdì 28 settembre 2018 in 116 città italiane con diversi progetti:
- B-FUTURE
- BEES
- BRIGHT
- ERN APULIA
- MEET
- SHARPER
- SOCIETY
- SUPER SCIENCE ME
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/577866/andare-lontano-la-nuova-campagna-telethon-per-la-ricerca-sulle-malattie-rare”][/related]
Notte dei ricercatori 2018
A Roma, Milano, Bologna, Torino, Trento, Trieste, Siena, Napoli e in moltissime altre città italiane ed europee saranno numerosi gli eventi da non perdere. Il Consiglio nazionale delle ricerche, ad esempio, organizza eventi a Milano, Pavia, Mestre, Padova, Parma, Bologna, Firenze, Pisa, Roma, Napoli, Caserta, Lecce, Bari, Potenza, Rende (Cs), Catanzaro, Palermo, Catania: nella città meneghina si parlerà di fusione nucleare e materia delle stelle con esperimenti interattivi ai Giardini Indro Montanelli, mentre a Pavia si parlerà di genetica all’Istituto di genetica molecolare. A Napoli si terranno i meeting ‘Incastri di arte, scienze e storia’ e a Caserta l’evento “Alla scoperta del mondo sommerso”.
L’Orto Botanico di Palermo ospita, poi, l’evento “Nanomateriali da rifiuti e spazzini nanomolecolari”. Mentre a Catania si potrà diventare ricercatori per un giorno presso Infn-Lns. E ancora, Bologna ospita incontri, giochi e attività presso il Liceo Scientifico Copernico, la Toscana propone la notte Bright.
A Brindisi, infine, la Cittadella della Ricerca ospita visite, eventi culturali, giochi, laboratori per bambini, ragazzi e aadulti, ma anche tanti spettacoli.
Foto iStock