Benessereblog Salute Malattie Natale, lo stress emotivo aumenta il rischio infarto

Natale, lo stress emotivo aumenta il rischio infarto

La vigilia di Natale è la giornata più stressante dell’anno e molte persone, soprattutto le più fragili, possono essere a rischio infarto.

Natale, lo stress emotivo aumenta il rischio infarto

Il Natale è un momento bellissimo da vivere in famiglia, ma talvolta è anche un periodo di grande stress emotivo. Il picco è la vigilia di Natale, intorno alle 22. I più a rischio sono i più sensibili, in particolare le persone più anziane (over 75) e malate (diabete e patologie cardiache): spesso la sera del 24 dicembre si sente la tristezza della solitudine, si fanno dei bilanci sulla vita, su chi c’è e chi non c’è più e il cuore può risentirne. A rivelarlo è uno studio svedese della Lund University, pubblicato sul tradizionale numero natalizio del ‘Bmj’.

I ricercatori hanno analizzato gli eventi avversi (283.014 attacchi cuore) che si verificano durante le festività nazionali e i grandi eventi sportivi, raccolti dal registro Swedeheart nel periodo 1998-2013. Gli scienziati hanno così scoperto che le festività natalizie e di mezza estate erano associate a un più alto rischio di infarto (rispettivamente del 15% e del 12%).

“Ma la giornata di gran lunga più rischiosa per le coronarie è la Vigilia di Natale con un aumento del 37% del rischio di infarto e un picco intorno alle 22. Per la Svezia, la Vigilia è il giorno principale delle celebrazioni e quindi il momento in cui le emozioni raggiungono probabilmente il loro picco”.

Bisogna prenderla con calma. I preparativi non devono mettere a rischio la salute di nessuno e così cerchiamo di stare vicino a chi è solo. Il Natale è la festa della famiglia ma spesso ricorda a chi non l’ha più quanto affetto manca nella propria vita.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come alleviare l’allergia primaverile
Malattie

L’allergia è la più comune malattia immunitaria e ne soffre una gran parte della popolazione. Non si tratta di una patologia grave, ma è in grado di condizionare parecchio la vita di chi ne soffre, influendo sia sul rendimento lavorativo che su quello scolastico. Come fare per alleviarla? Lo abbiamo chiesto alla dottoressa Ginevra Menghi Barone.