Benessereblog Salute Microchip per la vista artificiale: al San Raffaele di Milano si cerca volontario per il primo intervento

Microchip per la vista artificiale: al San Raffaele di Milano si cerca volontario per il primo intervento

Una vista totalmente artificiale. E’ questo il futuro per le persone affette cecità, che potranno tornare a vedere grazie a microchip.

Microchip per la vista artificiale: al San Raffaele di Milano si cerca volontario per il primo intervento

Un microchip in grado di restituire la vista a un paziente affetto da cecità. A sviluppare questo dispositivo è un centro italiano, l’Unità di oculistica e oftalmologia del San Raffaele di Milano: gli esperti cercano un volontario per il primo intervento.

“È destinato a persone che hanno perso la vista durante l’età adulta a causa di alcune gravi malattie ereditarie, come la retinite pigmentosa, e può ripristinare la percezione della luce e delle forme di oggetti e persone circostanti. Si tratta del sistema di visione artificiale in assoluto più evoluto al mondo, che può restituire al paziente una visione indipendente da supporti esterni come telecamere o occhiali”.

Racconta Marco Codenotti, responsabile della Chirurgia vitreo-retinica del San Raffaele:

Il primo intervento sarà effettuato non appena si concluderà l’iter di selezione dei pazienti candidati.

Via | Repubblica

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Dopo quanto si possono cambiare gli orecchini
Corpo

Mai cambiare gli orecchini appena fatto il buco al lobo dell’orecchio. Ci vuole un po’ di tempo prima che la ferita (perché è a tutti gli effetti una ferita) possa cicatrizzarsi e rimarginarsi. Quindi per cambiare orecchino, rispetto a quello messo in farmacia, bisogna attendere un po’, per evitare infezioni o che la lesione si apra un po’ troppo, causando danni anche seri alla salute delle orecchie.