Benessereblog Salute Malaria, sintomi e diagnosi

Malaria, sintomi e diagnosi

Quali sono i sintomi con cui si manifesta la malaria e soprattutto come può essere diagnosticata?

Malaria, sintomi e diagnosi

La malaria è una malattia infettiva causata da un microrganismo parassita del genere Plasmodium che si trasmette all’uomo, attraverso un vettore, la zanzara del genere Anopheles. Queste zanzare pungono nelle ore buie, dal tramonto all’alba. In Italia la malattia è stata debellata, quando si verificano dei casi, di norma, sono persone che rientrano da una zona a rischio, soprattutto alcune regioni africane, dove costituisce un enorme problema sanitario.

Quali sono i sintomi?

La sintomatologia è variabile. Si presenta con mal di testa, mal di schiena, brividi, nausea, vomito, diarrea, tosse, fortissima sudorazione, dolori muscolari. Se non dioagnosticata entro 24 ore, la malaria da Plasmodium falciparum può evolvere in una malattia grave (anemia grave, sofferenza respiratoria in relazione ad acidosi metabolica, malaria celebrale), che in molti casi porta alla morte.

Come si diagnostica?

Sicuramente il medico può ipotizzare la malaria già con una visita clinica e ascoltando la storia del paziente (per esempio se ha viaggiato e dove). La conferma però può esserci solo con test di laboratorio, attraverso cui rilevano blanda anemia, blanda trombocitopenia, aumento della bilirubina e delle aminotrasferasi. Inoltre, bisogna dimostrare la presenza dei parassiti nel sangue e dimostrare l’identificazione degli anticorpi (immunofluorescenza diretta o ELISA).

Come si cura?

La terapia consiste un trattamento contro i parassiti della malaria. La cura va iniziata subito ma bisogna considerare la resistenza, che spesso ostacola pesantemente l’efficacia del farmaco alle dosi standard. I pazienti affetti da grave malaria da P. falciparum o che non possono assumere farmaci per via orale dovranno essere trattati per infusione endovenosa continua. Il miglior trattamento disponibile, in particolare per la malaria da Plasmodium falciparum, è la terapia combinata a base di artemisina (ACT).

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come usare le lenti a contatto correttamente: 7 cose da sapere
Corpo

Le lenti a contatto sono delle ottime alternative agli occhiali da vista, anche se non tutti possono indossarle. Bisognerebbe prima fare una visita dall’oculista sia per capire se si tratta di una soluzione valida per le nostre esigenze sia per comprendere come usarle. Bisognerebbe sempre lavarsi le mani prima di metterle, aspettare un po’ al mattino prima di indossarle e non tenerle mai quando si dorme di notte. I rischi, non usandole correttamente, sono davvero molti.