Benessereblog Salute Malattie L’otite del nuotatore: sintomi, rimedi e prevenzione

L’otite del nuotatore: sintomi, rimedi e prevenzione

Otite del nuotatore o otite esterna: di cosa si tratta e quali sono le cure più efficaci?

L’otite del nuotatore: sintomi, rimedi e prevenzione

L’otite del nuotatore è una patologia che interessa l’orecchio esterno, e viene definita anche otite esterna. Tale patologia è particolarmente diffusa fra i bambini durante il periodo estivo, poiché proprio i più piccoli trascorrono gran parte del loro tempo immersi sott’acqua a giocare. Naturalmente il problema dell’otite esterna riguarda però anche gli adulti, specialmente quelli che appunto trascorrono gran parte del loro tempo in piscina a nuotare.

Ma quali saranno i sintomi che accompagnano questa patologia? Normalmente i pazienti affetti da otite del nuotatore lamentano sintomi come prurito all’orecchio o nel canale uditivo, escrezione di pus giallo o giallo-verde, dolore forte. Mediante l’osservazione dell’orecchio e quella dei sintomi registrati dal paziente, il medico potrà giungere ad una diagnosi e prescrivere quindi le cure più indicate.

Il trattamento dell’otite del nuotatore si basa in primo luogo sulla pulizia completa (effettuata in maniera delicata) del condotto uditivo. Inoltre, il medico potrà prescrivere gocce con antibiotici o corticosteroidi che serviranno per ridurre il prurito e l’infiammazione.

Ma quali saranno i segreti per prevenire questo fastidioso problema? In primo luogo, cercate di fare delle interruzioni fra una nuotata e l’altra, evitate l’utilizzo di tappi per le orecchie ed i posti eccessivamente affollati, poiché proprio in questi luoghi è più facile entrare in contatto con funghi o batteri.

Evitate infine di utilizzare i cotton fioc, e di grattarvi le orecchie, poiché le piccole abrasioni che vi provocherete apriranno la strada a batteri e funghi.

via |
Foto | da Pinterest di Centro Medico Paso Real

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa deve e non deve mangiare chi ha l’anemia mediterranea
Malattie

Chi ha l’anemia mediterranea, anche in base alla gravità della patologia del sangue, che è ereditaria e può essere trasmessa ai propri figli, deve prestare massima attenzione agli alimenti ricchi di ferro, per evitare accumuli. Il ferro è presente in alimenti di tipo animale e di tipo vegetale, anche se l’assorbimento è maggiore nei primi rispetto ai secondi e varia anche in base alle condizioni di salute di ogni paziente.