
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha recentemente intensificato il suo impegno nel campo dell’Intelligenza Artificiale. Il 4 marzo 2025, l’OMS ha annunciato la nomina del Digital Ethics Centre della Delft University of Technology, situata nei Paesi Bassi, come Collaborating Centre per l’Intelligenza Artificiale dedicato alla governance sanitaria. Questa iniziativa sottolinea l’importanza crescente dell’Intelligenza Artificiale nel settore della salute e il desiderio dell’OMS di fornire supporto in questo ambito.
Riconoscimento del centro per l’intelligenza artificiale
Il riconoscimento di un centro specifico per l’Intelligenza Artificiale rappresenta un passo significativo per l’OMS, che intende aiutare gli Stati membri nella pianificazione e nell’implementazione di tecnologie di Intelligenza Artificiale responsabili. Alain Labrique, direttore del dipartimento di Digital Health and Innovation dell’OMS, ha dichiarato: “L’OMS si impegna ad aiutare gli Stati membri a pianificare, governare e adottare tecnologie di intelligenza artificiale responsabili”. Labrique ha messo in evidenza i progressi notevoli che si stanno verificando nel settore, affermando che “l’intelligenza artificiale è pronta a trasformare i sistemi sanitari e a supportare gli individui nei loro percorsi di salute“.
Collaborazioni per un futuro etico
Per garantire che i benefici dell’Intelligenza Artificiale siano accessibili a tutti in modo etico, sicuro ed equo, l’OMS punta a stabilire solide collaborazioni tecniche e accademiche. Queste partnership sono fondamentali per orientare l’Organizzazione in un contesto in continua evoluzione, dove la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella salute pubblica. L’approccio dell’OMS mira a creare un futuro in cui l’Intelligenza Artificiale possa contribuire in modo significativo al miglioramento dei sistemi sanitari a livello globale.