Benessereblog Alimentazione Latte: gli italiani ne bevono poco

Latte: gli italiani ne bevono poco

Il latte fa bene, ma gli italiani ne bevono meno rispetto agli abitanti degli altri paesi europei, la tendenza è comunque positiva

Latte: gli italiani ne bevono poco


Il latte fa bene. Latte di mucca, latte di capra, latte d’asina, addirittura latte di cammella, poco importa, i suoi benefici sono indiscutibili. La dimostra la continua crescita del suo consumo, soprattutto nella variante di mucca, che nel 2012 dovrebbe raggiungere i 201 miliardi di litri all’anno.

In Italia però si continua ad essere un po’ restii, soprattutto guardando le statistiche del consumo negli altri paesi europei. Nel 2010 nel nostro paese la tendenza è comunque verso la crescita con un aumento delle vendite dell’1,4% rispetto al 2009 e 2,4 miliardi di litri consumati. I consumatori del Bel Paese sono comunque lontani, con i loro 56 litri annui pro capite, gli 87 dei francesi, i 105 degli inglesi e i 108 degli spagnoli.

Che ne dite di bere (intolleranze permettendo) un bel bicchiere di latte?

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cos’è la nutrizione enterale
Alimentazione

La nutrizione enterale è una forma di supporto nutrizionale che prevede l’introduzione di nutrienti direttamente nell’intestino tenue, bypassando lo stomaco. Questa tecnica viene utilizzata quando il paziente non è in grado di assumere cibo sufficiente per soddisfare le proprie esigenze nutrizionali attraverso la normale alimentazione per bocca. La nutrizione enterale viene fornita attraverso un sondino naso-gastrico o un accesso chirurgico diretto nel tratto gastrointestinale.