
Dairy products such as milk, cheese, egg, yogurt and butter.
Latte e formaggi fanno male alla salute? A rispondere a questa domanda, e a sfatare le troppe fake news che circolano sul web riguardo questi alimenti sono i membri del Centro di ricerca alimenti e nutrizione (CREA), i quali hanno recentemente risposto ad alcune delle domande che spesso ci poniamo noi consumatori.
[related layout=”right” permalink=”http://www.bebeblog.it/post/201504/dieta-dei-bambini-i-latticini-non-favoriscono-sovrappeso”][/related]
Scopriamo insieme quali sono i miti da sfatare in merito ai latticini:
- Dare latte ai bambini dopo lo svezzamento fa male: le cose non stanno affatto così. Gli esperti spiegano infatti che latte e derivati, se consumati seguendo le raccomandazioni nutrizionali, aiutano a fornire macro e micro-nutrienti essenziali durante la crescita. Questi alimenti giocano un ruolo importante soprattutto durante l’infanzia, l’adolescenza e la prima giovinezza. Inoltre, i latticini aiutano a ridurre il rischio di osteoporosi da grandi. Fra gli alimenti da preferire, gli esperti segnalano soprattutto yogurt e prodotti caseari, consigliati anche a chi è intollerante al lattosio, purché opti per quelli con un contenuto ridotto.
- Il latte aumenta il rischio di osteoporosi: secondo alcuni, questo alimento provoca una perdita di calcio dalle ossa a causa dell’acidificazione del sangue, contribuendo quindi allo sviluppo dell’osteoporosi. In realtà gli esperti spiegano che non esiste alcuna relazione causa-effetto tra livello di acidità della dieta e salute delle ossa. Questo perché, con l’aumentare dell’acidità aumenta anche la quota di calcio eliminata attraverso le urine, ma contemporaneamente viene stimolato maggiormente l’assorbimento intestinale.
- I latticini vanno evitati perché sono grassi: in realtà il contenuto di grassi nel latte è relativamente basso, e inoltre alcuni dei grassi contenuti giocano un ruolo importante per il nostro benessere. Per evitare di assumere troppi grassi, basta scegliere i latticini giusti e non consumare eccessive quantità di formaggi.
- Il latte aumenta il rischio di cancro: anche in questo caso, si tratta di una fake news da smentire assolutamente. Gli esperti del CREA spiegano infatti che è stato osservato un effetto protettivo per il tumore del colon-retto, oltre a un effetto protettivo nei confronti del rischio di diabete di tipo 2, sovrappeso, obesità e malattie cardiovascolari.
- Nei latticini ci sono residui di farmaci e pesticidi: gli esperti spiegano infine che nei prodotti lattiero caseari i limiti europei sono assolutamente rispettati.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/577706/mangiare-latticini-allunga-la-vita”][/related]
via | Il Fatto Alimentare
Foto da iStock