
Per quanto si possa scherzare con battute e decontestualizzazioni sui significati collaterali di questo disturbo, la labirintite รจ una patologia fastidiosa e in molti casi semi-invalidante, poichรฉ colpisce la regione dellโequilibrio. ร nel labirinto dellโorecchio interno che va a svilupparsi questa infiammazione, che puรฒ cronicizzare e creare molti problemi.La labirintite cronica รจ data da molte cause, in primis infezioni virali o batteriche mal curate a carico dellโorecchio (come una semplice otite che degenera, oppure virus come quello della parotite, della varicella e della rosolia), fino a traumi cranici, reazioni allergiche a medicinali o situazioni di stress estremo, che possono abbassare le difese immunitarie e dare spazio a infezioni e infiammazioni.
Si presenta con sintomi svariati: un labirinto infiammato non riesce a far percepire al cervello la posizione del corpo e il suo equilibrio nello spazio, provocando inizialmente vertigini piรน o meno forti. Poi si possono presentare anche temporanei cali dellโudito, con parziale sorditร o ipoacusia, quando non addirittura acufeni, suoni e fischi nelle orecchie. Spesso le vertigini e i problemi allโudito sono accompagnati da nausea e vomito, dovuti alla mancata sensazione di equilibrio.
La diagnosi di labirintite va effettuata soltanto dopo unโaccurata indagine, che prevede tra gli esami una TAC o una risonanza magnetica nucleare, e la raccolta di dati sulla quantitร delle crisi di vertigine e lโeffettiva mutazione di percezione uditiva dellโorecchio. Utile รจ anche un esame audiometrico, in modo da misurare lโeffettiva perdita di capacitร uditiva e verificare se questa infiammazione sia presente solo in un orecchio o in entrambi.
La cura della labirintite puรฒ essere sia farmacologica che chirurgica; tendenzialmente si cerca di ridurre lโinfiammazione con una terapia antibiotica mirata, specialmente nel caso delle labirintiti di origine batterica, oppure con corticosteroidi, anticolinergici per combattere la nausea e blandi sedativi per placare lโansia e il panico di un attacco di vertigini. Lโintervento chirurgico puรฒ variare a seconda del grado di infiammazione e della vastitร dellโarea colpita: si va da una paracentesi al timpano, forando con un ago la membrana per far fuoriuscire i liquidi e il pus, fino allโapertura del labirinto e interventi di plastica per la ricostruzione del timpano.
Via | Albanesi, Labirintite
Foto | Flickr