Benessereblog Salute Malattie La trasmissione del papilloma virus: come avviene e la prevenzione

La trasmissione del papilloma virus: come avviene e la prevenzione

Il papilloma virus (o anche semplicemente Hpv) è un virus molto diffuso e si trasmette soprattutto per via sessuale. Come ci si può proteggere ed esiste una terapia preventiva?

La trasmissione del papilloma virus: come avviene e la prevenzione


Esistono circa 120 tipi differenti di papilloma virus e di questi quasi 40 interessano soprattutto la zona dei genitali e sono collegati, purtroppo, allo sviluppo del tumore (da quello alla cervice a quello all’ano). Molte persone entrano in contatto con questi virus attraverso rapporti sessuali non protetti e con partner a rischio.

Come sempre, il rischio di contrarre il virus quindi aumenta con l’aumentare del numero dei partner sessuali. È quindi molto importante conoscere la persona cui si sta facendo l’amore, evitando il sesso occasionale, e indossare sempre una precauzione, come il preservativo. Ricordiamo che comunque questo prodotto contraccettivo non elimina totalmente il rischio di infezione.

La maggior parte delle infezioni è transitoria e il corpo guarisce da solo, in una piccola percentuale, purtroppo, causa lesioni e favorisce l’insorgere di carcinoma. Per la prevenzione, è davvero molto importante fare ogni anno una visita completa ginecologica con pap test, che serve a individuare lesioni precancerose. Da qualche anno, inoltre, è commercializzato il vaccino contro l’Hpv, consigliato soprattutto alle adolescenti (i 9 e i 13 anni). Il vaccino andrebbe somministrato alle giovani donne che non hanno una vita sessuale attiva. Ovviamente è consigliato fino a 26 anni, anche nei giovani maschi, anche se per l’uomo la medicina ha bisogno di ulteriori test e studi.

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come usare le lenti a contatto correttamente: 7 cose da sapere
Corpo

Le lenti a contatto sono delle ottime alternative agli occhiali da vista, anche se non tutti possono indossarle. Bisognerebbe prima fare una visita dall’oculista sia per capire se si tratta di una soluzione valida per le nostre esigenze sia per comprendere come usarle. Bisognerebbe sempre lavarsi le mani prima di metterle, aspettare un po’ al mattino prima di indossarle e non tenerle mai quando si dorme di notte. I rischi, non usandole correttamente, sono davvero molti.