Benessereblog Salute Malattie Papilloma virus, come si prende, come si cura, cosa si rischia

Papilloma virus, come si prende, come si cura, cosa si rischia

Il papilloma virus è molto diffuso ed è responsabile di alcune lesioni che potrebbero causare il tumore al collo dell’utero. È quindi molto importante prevenire le infezioni e curarsi per tempo

Papilloma virus, come si prende, come si cura, cosa si rischia

Si è parlato molto di papilloma virus, negli ultimi anni, perché il Ministero della Salute ha messo a disposizione delle ragazze tra gli undici anni compiuti e i diciotto anni non compiuti (in teoria prima di una vita sessuale attiva) il famoso vaccino anti hpv. Questo virus si trasmette soprattutto con rapporti sessuali, anche non completi, e il preservativo non è una barriera sufficiente a garantire la protezione totale. Purtroppo, è ritenuto responsabile di alcune lesioni che possono, con gli anni, progredire e trasformarsi in forme tumorali al collo dell’utero.

L’Organizzazione mondiale della sanità ha riconosciuto il tumore della cervice uterina come il primo cancro totalmente riconducibile a un’infezione. È importante però sapere che non tutti i contagi portano a questa grave malattia, ma è fondamentale proteggersi, anche perché possono comunque essere la causa di proliferazioni benigne, come le verruche e i condilomi.

Il primo importante esame diagnostico è il pap test, che va fatto una volta l’anno. Il ginecologo raccoglie un campione di cellule dell’area della cervice. Se il risultato segnala un’anomalia, è bene ripetere le analisi e magari aggiungere anche la ricerca del Dna dell’Hpv o la colposcopia. Questo test è fondamentale perché permette di individuare e prevenire il tumore alla cervice.

Come abbiamo detto prima, l’infezione da Hpv è molto frequente (il 75 percento delle persone viene in contatto con il virus una volta nella vita) e nella maggior parte dei casi guarisce da sola. Non si utilizzano farmaci, così come lavande vaginali e ovuli. Solo in presenza di condilomi, verruche o tumore, il medico dovrà elaborare una terapia ad hoc.

Via | MedicinaItalia; Airv

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come si cura l’anemia mediterranea
Terapie e Cure

La talassemia, nota anche come anemia mediterranea, è una malattia genetica del sangue. Il trattamento dipende dalla gravità dei sintomi. Per le forme lievi, può non essere necessario alcun trattamento. In quelle più gravi, invece, può essere indispensabile la regolare trasfusione di sangue per sostituire i globuli rossi “difettosi” e la relativa terapia chelante per rimuovere il ferro in eccesso causato da queste. Il trapianto di cellule staminali e la terapia genica sono due altre possibilità.