Daniele Aprile, giovane medico italiano, aveva giĆ lanciato Psichesoma, un blog sulle tematiche della salute e del benessere. Le affrontava, certo, da tecnico, ma senza rinunciare a un colloquio semplice e diretto coi suoi lettori/pazienti, sebbene online. Anzi, forse proprio perchĆ© online, quel comunicare non era complicato dalla deferenza e dalla tensione che si accumulano quando ci andiamo fisicamente, dal dottore.
Non contento, Daniele si ĆØ inventato un modo del tutto nuovo di rivolgersi ai suoi pazienti, potenziali, reali e virtuali. Con la complicitĆ del’onnipresente Twitter, si ĆØ dichiarato disponibile alla consulenza medica gratuita, purchĆ© basata sui meccanismi del social network che aveva deciso di usare. Daniele accetta solo domande rapide ed essenziali, da porre nello spazio di 140 caratteri, anteponendo la “chiocciolina” della reply al nick del dottor Aprile, che ĆØ @danieleMD (MD, come House, di cui ci parla proprio in un suo post di oggi). Manco a dirlo, giĆ piĆ¹ di 440 iscritti al suo canale, con domande e risposte pubbliche, che sono diventate presto cosƬ numerose da fargli decidere di dedicare un tag di Twitter a questo spazio. Basta cercare su search.twitter.com la chiave #salute, per leggerle tutte.
L’attenta tweeter italiana Caterina Policaro gli ha dedicato un’intervista in cui si rendono piĆ¹ chiare le motivazioni e le modalitĆ di questo progetto.