Benessereblog Alimentazione Intossicazione alimentare: cosa posso mangiare?

Intossicazione alimentare: cosa posso mangiare?

Ecco quali sono i sintomi dell’intossicazione alimentare e quali alimenti mangiare.

Intossicazione alimentare: cosa posso mangiare?

L’intossicazione alimentare è una condizione che può essere provocata da svariate cause, a cominciare dall’ingestione di alimenti contaminati o dalle scarse norme igieniche impiegate durante la preparazione del cibo. Questo problema è caratterizzato da sintomi che possono variare in base alla sostanza che è stata ingerita e alla sua quantità.

Fra i più comuni sintomi dell’intossicazione alimentare si segnalano vomito, diarrea, debolezza, febbre, dolori addominali, secchezza delle fauci, difficoltà a deglutire, tachicardia e cefalea. In presenza di questi sintomi è molto importante evitare di ricorrere al fai da te, e chiedere invece il parere di un medico, che potrà consigliarvi i trattamenti più adeguati.

Ma cosa è possibile mangiare nei giorni successivi all’intossicazione alimentare? Ecco alcuni consigli utili per voi.

Cosa mangiare dopo un’intossicazione alimentare

Per alleviare i sintomi dell’intossicazione alimentare ed evitare il rischio di disidratazione e altri problemi sarà importante prestare molta attenzione a ciò che mangiamo e beviamo. Durante i primi giorni dovrete evitare di assumere cibi elaborati o pesanti. Di seguito potrete trovare una lista di alimenti da preferire e qualche consiglio utile per ritrovare il vostro benessere:

  • Assumere abbondanti quantità di liquidi per evitare la disidratazione
  • Introdurre i cibi in modo graduale
  • Cominciate assumendo alimenti semplici come riso, patate, pane, pastina, carne magra, fette biscottate, pane tostato e cracker.
  • Evitate di assumere alimenti grassi e dolci, latticini, alimenti o bevande contenenti caffeina e bevande alcoliche.
  • Man mano che vi sentirete meglio, durante i giorni successivi, potrete reintrodurre i cibi, evitando comunque quelli troppo elaborati e difficili da digerire finché non vi sarete ripresi del tutto.


Foto da Pixabay

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Mangiare troppa frutta fa male?
Cibi e bevande

Sono cinque le porzioni di frutta e verdura da consumare ogni giorno. Mangiare troppa frutta, in un soggetto sano, non comporta conseguenze particolari, anche se gli eccessi sarebbero sempre da bandire per uno stile di vita sano. Ci sono dei casi in cui, però, è proprio controindicato consumare dosi eccessive di frutta, come ad esempio in caso di diabete, glicemia alta, problemi gastrointestinali come la sindrome del colon irritabile o cattiva digestione.