
woman doing injection with insulin pen
Emergenza insulina nel 2030. Tra 12 anni, la quantità di ormone necessaria per trattare efficacemente il diabete di tipo 2 aumenterà di oltre il 20% in tutto il mondo e purtroppo l’aumento di richiesta sarà difficile da soddisfare. Se non si mettono in atto politiche diverse, circa la metà dei 79 milioni di adulti con diabete di tipo 2 resterà senza. E’ il quadro allarmante che emerge da uno studio pubblicato su ‘The Lancet Diabetes & Endocrinology’ dal team di Sanjay Basu della Stanford University americana.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/579038/diabete-tipo-2-le-mandorle-riducono-i-fattori-di-rischio”][/related]
“Queste stime suggeriscono che gli attuali livelli di accesso all’insulina sono inadeguati rispetto ai bisogni previsti, in particolare in Africa e Asia, e che maggiori sforzi dovrebbero essere dedicati a superare questa sfida sanitaria incombente”
Ha dichiarato Basu. I ricercatori hanno analizzato i dati dell’International Diabetes Federation e 14 studi di coorte (rappresentativi di oltre il 60% della popolazione mondiale con diabete di tipo 2). Hanno stimato il numero potenziale di pazienti sotto insulina, la quantità di insulina necessaria e il peso delle complicanze negli over 18.
“In gran parte del mondo l’insulina è scarsa e inutilmente difficile da reperire per i pazienti. Il numero di adulti con diabete di tipo 2 dovrebbe aumentare nei prossimi 12 anni a causa dell’invecchiamento della popolazione, dell’urbanizzazione e dei cambiamenti associati a dieta e attività fisica. A meno che i governi non intervengano”.
Via | The Lancet