Benessereblog Salute Inquinamento e aterosclerosi coronarica: esiste un legame

Inquinamento e aterosclerosi coronarica: esiste un legame

Un nuovo studio rivela che esiste un legame fra inquinamento e malattie cardiovascolari in Cina.

Inquinamento e aterosclerosi coronarica: esiste un legame

Un nuovo studio condotto dai membri dell’Università di Buffalo e pubblicato sulla rivista JAMA Network Open rivela qual è l’effetto dell’inquinamento atmosferico sul rischio di malattie cardiovascolari. I ricercatori hanno scoperto che l’esposizione a lungo termine al particolato e al biossido di azoto, e la vicinanza al traffico delle macchine, erano associate a un maggiore accumulo di calcio nell’arteria coronarica o all’accumulo di placca nelle pareti dell’arteria.

Lo studio è stato condotto su un campione di 8.867 adulti cinesi dai 25 ai 92 anni, e si è concentrato sui livelli di biossido di azoto e PM2,5, o particolato fine.

Gli autori hanno constatato che il rischio di un più alto livello di calcio nell’arteria coronarica è aumentato del 24,5% ogni 20 microgrammi per metro cubo di biossido di azoto in più nell’aria. Dal momento che il 40% di tutti i decessi è attribuibile a malattie cardiovascolari, il potenziale contributo degli inquinanti atmosferici sul rischio di sviluppare tali malattie è davvero molto alto in Cina.

Migliorare la qualità dell’aria secondo gli standard nazionali cinesi (35 e 40 microgrammi per metro cubo d’aria per PM2.5 e biossido di azoto, rispettivamente) potrebbe dunque aiutare le persone a vivere più a lungo e meglio? In realtà gli esperti spiegano che l’effetto dell’esposizione al biossido di azoto sull’accumulo di calcio nell’arteria coronarica è persistito anche quando i ricercatori hanno limitato la loro analisi a concentrazioni inferiori a 40 microgrammi per metro cubo di aria.

Ciò suggerisce che potrebbe essere necessario rivalutare l’attuale standard di inquinamento atmosferico.

via | Eurekalert
Foto da Pixabay

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Mani gonfie e doloranti di notte? Ecco perché
Corpo

Se ti è mai capitato di svegliarti con mani gonfie e doloranti di notte, saprai bene che si tratta di un problema fastidioso, capace di rovinare la serenità del tuo sonno. Ma quali potrebbero essere le cause di questo disturbo? Il gonfiore e il dolore potrebbero essere causati semplicemente da una posizione scomoda assunta durante la notte, ma potrebbero essere anche la spia di un problema più serio.