Benessereblog Salute Malattie Influenza 2019, sintomi

Influenza 2019, sintomi

L’influenza è il male di stagione più comune e più temuto. Quali sono i sintomi con cui si manifesta?

Influenza 2019, sintomi

Ci sono già le prime persone ammalate. L’influenza 2019, secondo gli esperti, sarà molto aggressiva ma grazie alla prevenzione si ammaleranno 6 milioni di italiani, due in meno rispetto all’anno scorso. Queste sono le stime e come tali possono ovviamente essere smentite. Quali sono i sintomi della malattia?

I sintomi dell’influenza

L’influenza si manifesta con l’insorgenza improvvisa di febbre alta, tosse e dolori muscolari. Altri sintomi comuni includono mal di testa, brividi, perdita di appetito, affaticamento e mal di gola. Possono verificarsi anche nausea, vomito e diarrea, specialmente nei bambini, che sono da considerarsi soggetti ad alto rischio.

Quanto dura l’influenza? Si guarisce mediamente in una settimana (massimo 10 giorni), ma i soggetti fragili, come gli anziani over 65, i bambini piccoli e tutti coloro che hanno patologie croniche, sono esposti a complicanze gravi e purtroppo potrebbero avere bisogno di tempi di guarigione più lunghi.

Si trasmette attraverso tosse, starnuti, ma anche colloquio a distanza molto ravvicinata. Inoltre, fate attenzione anche al contagio indiretto, che si può verificare con dispersione delle goccioline e secrezioni su oggetti e superfici. Per fare un esempio, evitate di lasciare in giro i fazzoletti sporchi e soprattutto lavate molto bene le mani.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come si cura l’anemia mediterranea
Terapie e Cure

La talassemia, nota anche come anemia mediterranea, è una malattia genetica del sangue. Il trattamento dipende dalla gravità dei sintomi. Per le forme lievi, può non essere necessario alcun trattamento. In quelle più gravi, invece, può essere indispensabile la regolare trasfusione di sangue per sostituire i globuli rossi “difettosi” e la relativa terapia chelante per rimuovere il ferro in eccesso causato da queste. Il trapianto di cellule staminali e la terapia genica sono due altre possibilità.