Benessereblog Salute Malattie ILVA Taranto, nuovi dati studio Sentieri: +12% tumori, +35% decessi bambini

ILVA Taranto, nuovi dati studio Sentieri: +12% tumori, +35% decessi bambini

Morti per inquinamento a Taranto: ecco i dati che il Ministero della Salute non voleva ancora divulgare. Cifre da brivido: +35% di mortalità infantile.

ILVA Taranto, nuovi dati studio Sentieri: +12% tumori, +35% decessi bambini

I morti per inquinamento a Taranto non sono più invisibili e senza un numero, come denunciava un malato di cancro del quartiere Tamburi, Peppino Corisi, operaio dell’ILVA, prima di morire per un cancro ai polmoni e far affiggere una targa alla finestra: ennesimo decesso per neoplasia polmonare. I Verdi hanno infatti diffuso oggi, nel corso di una conferenza stampa a Taranto, le cifre aggiornate al 2008 dello studio Sentieri dell’ISS: la connessione tra inquinamento industriale e mortalità è più volte rimarcata nel rapporto. Numeri da brivido riferiti all’area di Taranto per il quinquennio 2003-2008: +12% tumori. Il dato che fa rabbrividire più di tutti, più del negazionismo del Ministro dell’Ambiente Corrado Clini che appena pochi giorni fa affermava “l’eccesso di mortalità di cui si parla a Taranto non trova riscontro”, è quel +35% di mortalità infantile.

A Taranto, in numeri nudi e crudi, i bambini sotto un anno di età hanno maggiori probabilità di morire, per tutte e sottolineiamo per tutte le cause, a testimonianza che la salute pubblica è gravemente compromessa ad ogni livello. Va ancora peggio per quanto riguarda le morti nel periodo perinatale che fanno registrare un +71%. Per quanto riguarda i tumori si registra un +24% per i tumori del fegato e dei polmoni, un +38% per i linfomi ed un esorbitante +306% per i mesoteliomi.

Il presidente di Peacelink Taranto Alessandro Marescotti e Angelo Bonelli, presidente dei Verdi, hanno diffuso questi dati, gli stessi che secondo il Ministero della Salute non erano ancora disponibili e che dovevano essere pubblicati non prima del 12 ottobre in quanto ancora provvisori. In realtà erano già assemblati e pronti, si aspettava il momento più opportuno come sappiamo da fonti accreditate e chi lo sa poi se c’è mai un momento migliore per divulgare questi bollettini di morte.

I dati insomma c’erano già invece, dati agli atti della magistratura di Taranto sin dal 30 marzo scorso nell’inchiesta per disastro ambientale che vede imputata l’ILVA: dati spaventosi. Come ha sottolineato Alessandro Marescotti, ora è stata fornita l’informazione negata: gli eccessi sono statisticamente significativi per la popolazione di Taranto e Statte. L’eccesso di mortalità per tutte le cause passa da +9% a +13% negli uomini e da +7% a +8% nelle donne rispetto ai dati dello studio Sentieri relativo al periodo 1995-2002.

Via | Peacelink
Foto | Gatto Ida, Fondo Antidiossina Taranto

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come alleviare l’allergia primaverile
Malattie

L’allergia è la più comune malattia immunitaria e ne soffre una gran parte della popolazione. Non si tratta di una patologia grave, ma è in grado di condizionare parecchio la vita di chi ne soffre, influendo sia sul rendimento lavorativo che su quello scolastico. Come fare per alleviarla? Lo abbiamo chiesto alla dottoressa Ginevra Menghi Barone.