
Explain me. Unhappy beautiful young woman holding her smartphone and showing a message to her boyfriend while demanding an explanation
Un nuovo studio rivela che il contatto visivo può renderci più onesti. Autori di questo nuovo studio sono i membri dell’Università di Tampere, i quali spiegano che nella vita di tutti i giorni spesso succede di trovarsi di fronte a una persona che sembra stia mentendo.
[related layout=”right” permalink=”https://www.benessereblog.it/scoprire-se-una-persona-sta-mentendo-potrebbe-non-essere-cosi-semplice”][/related]
Ebbene, gli psicologi dell’università di Tampere, in Finlandia, hanno studiato l’effetto dello sguardo diretto di un altro sulla capacità di mentire durante un esperimento interattivo nel quale è stato chiesto ai partecipanti di giocare una partita al computer contro un’altra persona.
Ebbene, se i partecipanti potevano vedere lo sguardo dell’avversario, avevano meno probabilità di mentire o barare durante il gioco. In passato diversi studi hanno già dimostrato che avere delle immagini di occhi intorno scoraggia i comportamenti disonesti, come consumare cibo e bevande in un locale senza pagare o rubare degli oggetti.
Questo è stato il primo studio a dimostrare l’effetto utilizzando il contatto visivo reale con un’altra persona, e misurando non solo le forme di disonestà, ma anche le menzogne.
Secondo gli esperti, i risultati emersi dal loro studio potrebbero senza dubbio essere utili nella vita privata e in quella lavorativa, ma anche in ambiti particolari, come ad esempio durante un interrogatorio.
Tuttavia, poiché i risultati sono stati ottenuti in una situazione sperimentale, bisogna stare attenti a non trarre conclusioni di vasta portata.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/psicologia-bugiardi-perche-diciamo-bugie”][/related]
via | ScienceDaily
Foto da iStock