Benessereblog Salute Corpo I sintomi del tumore della vescica e le cure più efficaci

I sintomi del tumore della vescica e le cure più efficaci

Quali sono i sintomi-spia di un tumore alla vescica, come lo si diagnostica e quali sono gli esami e le cure più indicate ed efficaci.

I sintomi del tumore della vescica e le cure più efficaci

In caso si dovesse notare un colore strano delle urine, magari con la presenza di tracce di sangue, non è il caso di preoccuparsi sempre: spesso sono semplici infezioni o leggeri disturbi. È in età avanzata che la presenza ematica nelle urine dovrebbe far sorgere qualche campanello d’allarme: infatti la presenza di sangue nelle urine (ematuria) è una delle spie di un probabile tumore alla vescica, un cancro che colpisce solitamente gli uomini oltre i 60 anni di età.

I sintomi del tumore alla vescica sono comuni a molte altre malattie che colpiscono il sistema urinario: oltre all’ematuria, ci sono la formazione di coaguli, la sensazione di bruciore alla vescica quando si comprime l’addome, la difficoltà e il dolore durante la minzione e una certa facilità nel contrarre infezioni all’apparato urinario.

Se si dovesse notare uno tra questi sintomi, è bene rivolgersi immediatamente al medico per sottoporsi ad un check-up adeguato: magari non è una formazione tumorale, ma c’è un’infezione o infiammazione in corso che, se si è seguita nella vita un’alimentazione ricca di carne rossa e grassi, è bene controllare. Solitamente gli esami di routine sono analisi del sangue, ecografie, urografie e TAC e una visita endoscopica come la cistoscopia, che permette di prelevare campioni di tessuto della vescica sospetti.

Le cure più efficaci prevedono naturalmente un approccio su più fronti, combinando chemioterapia, radioterapia e chirurgia a seconda della gravità del caso in esame; solitamente la resezione transuretrale, l’intervento chirurgico che va per la maggiore in caso di piccole neoplasie e tumori contenuti al primo stadio, è abbastanza risolutiva. Nei casi più gravi si effettua la cistectomia, l’asportazione dell’organo parziale o totale, a seconda dell’aggressività e del tipo di tumore.

Via | AIRC

Foto | Flickr

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Dopo quanto si possono cambiare gli orecchini
Corpo

Mai cambiare gli orecchini appena fatto il buco al lobo dell’orecchio. Ci vuole un po’ di tempo prima che la ferita (perché è a tutti gli effetti una ferita) possa cicatrizzarsi e rimarginarsi. Quindi per cambiare orecchino, rispetto a quello messo in farmacia, bisogna attendere un po’, per evitare infezioni o che la lesione si apra un po’ troppo, causando danni anche seri alla salute delle orecchie.