Benessereblog Benessere Genitori e figli I benefici della logopedia per i bambini autistici

I benefici della logopedia per i bambini autistici

Scopriamo quanto è importante la figura del logopedista per le persone autistiche.

I benefici della logopedia per i bambini autistici

L’autismo è una malattia molto complessa, che richiede un approccio multidisciplinare e l’aiuto di figure come quella del neuropsichiatra infantile, dello psicologo, la figura del fisioterapista, del nutrizionista e anche del logopedista. Quest’ultima è una figura fondamentale per le persone che soffrono di autismo, poiché grazie al suo lavoro può aiutare il bambino a interagire con il mondo, stimolandone le abilità, la comunicazione, la capacità di lettura e scrittura e anche le relazioni sociali.

A parlarne, in occasione della Giornata Europea della Logopedia 2019 (che si è tenuta lo scorso 6 marzo), è stata Tiziana Rossetto, presidente della Federazione dei Logopedisti, che ha sottolineato:

In funzione della complessità della malattia e delle differenti manifestazioni è importante che al primo sospetto ci si rivolga al pediatra, in grado di osservare con parametri corretti come gioca e comunica il bambino, creando situazioni per capire le maggiori difficoltà, monitorando nel tempo l’evoluzione della potenziale sintomatologia di malattia, oppure inviando a un centro di cura specializzato per avviare un trattamento multidisciplinare che si avvale di più figure professionali: il neuropsichiatra infantile, lo psicologo, il fisioterapista, il terapista della neuropsicomotricità e terapista occupazionale, il nutrizionista, il logopedista.

Gli esperti spiegano inoltre che anche i genitori dovrebbero essere coinvolti nelle sedute ‘terapeutico-educazionali’, in particolar modo se le capacità di comunicazione del bambino sono molto compromesse, in modo da apprendere i migliori modi per comunicare con il proprio bambino.

via | Ansa
Foto da Pixabay

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come alleviare l’allergia primaverile
Malattie

L’allergia è la più comune malattia immunitaria e ne soffre una gran parte della popolazione. Non si tratta di una patologia grave, ma è in grado di condizionare parecchio la vita di chi ne soffre, influendo sia sul rendimento lavorativo che su quello scolastico. Come fare per alleviarla? Lo abbiamo chiesto alla dottoressa Ginevra Menghi Barone.