
close up of man checking blood sugar by glucometer
[blogo-gallery id=”557662″ layout=”photostory”]
Per ridurre la glicemia del sangue bisogna fare movimento. Secondo uno studio britannico, condotto dal gruppo del professor Joseph Henson del Diabetes Research Centre della University of Leicester nel Regno Unito, alzarsi dalla sedia e fare due passi ogni 30 minuti determina una riduzione del peso e del girovita.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/545056/come-si-fa-ad-abbassare-la-glicemia-naturalmente-e-senza-medicine”][/related]
Naturalmente rimangono valide tutte le raccomandazioni a svolgere attività fisica, mettono in guardia gli autori, ma questo semplice approccio potrebbe costituire un modo per incorporarla poco a poco nella quotidianità dei più sedentari. Le analisi del sangue sulle donne che hanno partecipato alla ricerca hanno dimostrato che, rispetto a chi era rimasto seduto tutto il giorno, il gruppo che si è mosso ha registrato un picco glicemico post-prandiale inferiore del 34%, mentre nel terzo gruppo la riduzione era del 28%.
Le donne che si erano alzate e che avevano camminato avevano anche una minor concentrazione di insulina nel sangue.