Benessereblog Alimentazione Gli effetti dello sport sull’appetito

Gli effetti dello sport sull’appetito

Succede anche a voi di rientrare dalla palestra affamati come se non mangiaste da giorni? Oppure l’attività fisica vi chiude lo stomaco e vi dà un senso di sazietà che non vi spiegate né avete fame fuori dai pasti? Sono entrambi due possibili effetti dello sport sull’appetito, quindi nulla di strano se appartenete all’uno o […]

Gli effetti dello sport sull’appetito

Succede anche a voi di rientrare dalla palestra affamati come se non mangiaste da giorni? Oppure l’attività fisica vi chiude lo stomaco e vi dà un senso di sazietà che non vi spiegate né avete fame fuori dai pasti? Sono entrambi due possibili effetti dello sport sull’appetito, quindi nulla di strano se appartenete all’uno o all’altro gruppo.

Una ricerca australiana ha spiegato che l’allenamento può avere come risultato un miglioramento dello stato fisico per cui l’organismo è perfettamente soddisfatto dei pasti in relazione al tipo e alla quantità di attività fisica che svolgiamo. Se non avete fame, insomma, è probabile che stiate facendo bene, senza trascurare alimentazione e sport.

Perché succede? Perché l’attività fisica collegata ad una corretta alimentazione migliora l’efficienza cardiovascolare, favorisce il controllo del colesterolo, regola il metabolismo e tutto ciò ha effetti rilevanti sulla conseguente regolazione del senso di sazietà.

E se invece avete la fame da lupi di cui si diceva? Niente paura se ad un maggiore bisogno energetico corrisponde qualche pasto più abbondante, l’importante è che quando vi alzate da tavola siate sazi e non abbiate attacchi di fame tra un pasto e l’altro, nel qual caso va rivisto qualcosa nella routine di allenamento o nella vostra dieta.

Foto | Flickr

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Mal di pancia: cosa mangiare a cena?
Nutrizione

Quando si soffre di mal di pancia è meglio optare per pasti leggeri e facili da digerire per cena. Alcune opzioni includono zuppe, pesce magro alla griglia o al vapore, riso bianco, patate dolci cotte, verdure lesse o al vapore come carote o zucchine. Evitate cibi piccanti, grassi o ricchi di fibre. Scegliete bevande leggere come acqua o tisane non zuccherate. Ascoltate il vostro corpo e adattate la dieta alle vostre esigenze individuali per favorire la guarigione.