Benessereblog Salute Corpo Gengive infiammate? Ecco la dieta salva-sorriso

Gengive infiammate? Ecco la dieta salva-sorriso

Per mantenere in salute i denti, ma soprattutto le gengive, è importante fare attenzione all’igiene orale e alla dieta.

Gengive infiammate? Ecco la dieta salva-sorriso

Le gengive infiammate, spesso sanguinati e doloranti, sono un disturbo comune. Secondo i dati della Società italiana di parodontologia e implantologia (Sidp) a soffrirne sono 20 milioni di italiani, ma in 8 milioni il disturbo diventa una parodontite e circa 3 milioni rischia di perdere almeno un dente.

Oltre all’igiene professionale, da ripetere con costanza almeno una volta l’anno, ad aiutare potrebbe essere l’alimentazione. Gli esperti consigliano un menù salva-gengive dove non deve mancare il latte ma anche il minestrone. E poi bisogna fare il pieno di vitamine di frutta e verdura soprattutto A, B, C e D, le proteine di uova e pesce e i grassi buoni di pesce e olio extravergine d’oliva.

“La dieta del sorriso non è molto diversa dalla consueta alimentazione mediterranea: abbonda infatti di frutta e verdura per fare il pieno di vitamine, degli acidi grassi ‘buoni’ dell’olio extravergine d’oliva e del pesce, delle proteine da uova e prodotti ittici, ricchi anche di vitamine preziose per la salute orale; messi al bando invece tutti i cibi e le bevande che rendono più acido l’ambiente orale, come gli agrumi consumati in eccesso e le bibite gassate, e gli zuccheri raffinati di cui sono ‘ghiotti’ i batteri che provocano la placca e l’infiammazione gengivale”.

Via libera dunque alla vitamina D, importante non solo per la salute delle ossa, ma anche perché in caso di deficit si può avere bocca secca a causa di una carenza di saliva, che è indispensabile avere in giusta quantità perché è ricca di enzimi che proteggono le gengive, e alla vitamina A che si trova nei frutti arancioni e nelle uova, indispensabile per aiutare l’organismo nei processi di guarigione dei tessuti gengivali infiammati, oppure alle vitamine del gruppo B, utili per prevenire disturbi delle mucose orali, della gola e dell’esofago, che si trovano in abbondanza nel pesce. Meglio evitare i cibi che rendono acido il pH, che possono favorire le carie.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come usare le lenti a contatto correttamente: 7 cose da sapere
Corpo

Le lenti a contatto sono delle ottime alternative agli occhiali da vista, anche se non tutti possono indossarle. Bisognerebbe prima fare una visita dall’oculista sia per capire se si tratta di una soluzione valida per le nostre esigenze sia per comprendere come usarle. Bisognerebbe sempre lavarsi le mani prima di metterle, aspettare un po’ al mattino prima di indossarle e non tenerle mai quando si dorme di notte. I rischi, non usandole correttamente, sono davvero molti.