Benessereblog Alimentazione Frutta secca, 14 grammi al giorno riducono il rischio di ingrassare

Frutta secca, 14 grammi al giorno riducono il rischio di ingrassare

Bastano davvero pochi grammi al giorno per ridurre il rischio di ingrassare. Di che cosa? Di frutta secca, preferibilmente noci.

Frutta secca, 14 grammi al giorno riducono il rischio di ingrassare

La frutta secca è nota per essere un super cibo, ricco di proprietà nutrizionali importanti. Se vuoi perdere peso, uno studio pubblicato sulla rivista BMJ Nutrition, Prevention & Health ha dimostrato che sostituire mezza porzione di cibo spazzatura (patatine fritte o in busta, carni molto lavorate come i wurstel etc) con 14 grammi al giorno di frutta secca aiuta a non ingrassare negli anni e riduce il rischio di obesità.

Se ci pensi 14 grammi sono davvero pochi, meno di una manciatina. Durante la ricerca sono stati coinvolti 3 gruppi di individui: 51.529 maschi di 40-75 anni; 121.700 donne di 35-55 anni; 116.686 donne di 24-44 anni. Gli adulti, in media, tendono ad ingrassare di mezzo chilo all’anno.

Gli esperti hanno seguito l’intero campione per 20 anni, monitorandone lo stato di salute, il peso e l’alimentazione ogni 4 anni. E’ emerso che chi ha aggiunto alla propria alimentazione almeno 14 grammi di frutta secca al giorno, presentava un minor rischio di prendere 2 o più chili in 4 anni. In particolare consumare una manciata di noci al giorno si associa a un rischio minore del 15% di divenire obesi.

Diventa maggiore e più evidente, l’effetto protettivo della frutta secca, se la sostituisce a qualche cibo grasso, come le patatine. Considera che oltre a prevenire l’aumento di peso (nelle giusti dosi perché molto calorica) è ricca di vitamine, sali minerali, grassi ‘buoni’ e insaturi.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa deve e non deve mangiare chi ha l’anemia mediterranea
Malattie

Chi ha l’anemia mediterranea, anche in base alla gravità della patologia del sangue, che è ereditaria e può essere trasmessa ai propri figli, deve prestare massima attenzione agli alimenti ricchi di ferro, per evitare accumuli. Il ferro è presente in alimenti di tipo animale e di tipo vegetale, anche se l’assorbimento è maggiore nei primi rispetto ai secondi e varia anche in base alle condizioni di salute di ogni paziente.