Benessereblog Salute Corpo Fegato grasso: sintomi, rimedi e dieta da seguire

Fegato grasso: sintomi, rimedi e dieta da seguire

L'accumulo di grassi nei tessuti epatici è spesso asintomatico e senza cause certe. A volte, però, può degenerare in condizioni più gravi. Fortunatamente bastano pochi accorgimenti e un'alimentazione appropriata per evitare che il disturbo peggiori

Fegato grasso: sintomi, rimedi e dieta da seguire

Il fegato grasso è una condizione in cui nei tessuti epatici si accumulano quantità eccessive di grasso. In particolare, si parla di fegato grasso non alcolico quando il problema non è legato al consumo di troppi alcolici.

Si tratta di un disturbo piuttosto comune che nella maggior parte dei casi non dà particolari sintomi e non degenera in malattie più gravi. In altri casi può essere associato a fatica, dolori nella parte alta destra dell’addome e perdita di peso e nelle situazioni più gravi può trasformarsi in un’infiammazione che danneggia il fegato. In questi casi si parla di steatoepatite non alcolica e di cirrosi associata al fegato grasso non alcolico.

A scatenare il problema è la difficoltà del fegato a degradare i grassi. Le cause alla base di questa difficoltà non sono, però, ben note. Ciò che i medici sanno è che diversi fattori possono portare allo sviluppo del fegato grasso, ad esempio l’assunzione di alcuni farmaci, interventi di bypass gastrico, quantità eccessive di colesterolo o di trigliceridi nel sangue, la sindrome metabolica, la malnutrizione, l’obesità, perdite improvvise di peso, il diabete di tipo 2 e alcune tossine o sostanze chimiche, come i pesticidi.

Così com’è difficile individuare una causa precisa per questa condizione, allo stesso modo non esiste un trattamento standard che permetta di eliminarla. Tuttavia alcuni accorgimenti possono aiutare a ridurre i fattori che aumentano il rischio di accumulare grassi nel fegato:

  • in caso di obesità, perdere peso sia con una corretta alimentazione, sia con l’attività fisica o, in situazioni più gravi, ricorrendo a interventi chirurgici;
  • se si sospetta che a causare il problema sia un farmaco, sostituendo il medicinale;
  • in generale, mantenersi fisicamente attivi è d’aiuto. Bastano 30 minuti di esercizio al giorno e piccole attenzioni, ad esempio fare le scale anziché prendere l’ascensore o evitare di usare l’auto per tragitti brevi;
  • tenere sotto controllo il livello di zuccheri e di colesterolo nel sangue;
  • proteggere il fegato da ulteriori stress, ad esempio evitando il consumo di alcolici e non abusando di farmaci, nemmeno di quelli che si possono acquistare senza bisogno della ricetta medica.

Un ruolo fondamentale è poi giocato dall’alimentazione, che deve essere ricca di frutta e verdura, povera di grassi saturi, che devono essere sostituiti con quelli più salutari (i grassi insaturi) presenti nel pesce, nell’olio d’oliva e nelle noci. La dieta, infine, dovrebbe essere ricca di cereali integrali, pane e riso inclusi pane.

Via | Mayo Clinic
Foto | da Flickr di jasleen_kaur

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come usare le lenti a contatto correttamente: 7 cose da sapere
Corpo

Le lenti a contatto sono delle ottime alternative agli occhiali da vista, anche se non tutti possono indossarle. Bisognerebbe prima fare una visita dall’oculista sia per capire se si tratta di una soluzione valida per le nostre esigenze sia per comprendere come usarle. Bisognerebbe sempre lavarsi le mani prima di metterle, aspettare un po’ al mattino prima di indossarle e non tenerle mai quando si dorme di notte. I rischi, non usandole correttamente, sono davvero molti.