
L’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha annunciato il ritiro di alcuni prodotti a base di metformina (per la cura del diabete), che contengono livelli bassi di N-nitrosodimetilammina (Ndma), una sostanza potenzialmente cancerogena e quindi dannosa per la nostra salute.
[related layout=”right” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/591483/cosa-sono-le-nitrosammine”][/related]
I farmaci in questione sono venduti al di fuori dell’Unione Europea, e i livelli di impurità presenti in tali prodotti sono abbastanza bassi, al di sotto dei limiti a cui siamo esposti attraverso altre fonti, come i cibi e l’acqua.
Le autorità hanno fatto sapere che avvieranno una collaborazione con le aziende per testare i farmaci in commercio nell’Ue, e in questa particolare fase – sottolineano – è fondamentale che i pazienti non interrompano la terapia per il diabete.
I rischi che si correrebbero interrompendo l’assunzione dei farmaci potrebbe essere infatti maggiori rispetto a quelli corsi assumendo i farmaci a base di metformina finiti al centro dell’attenzione degli esperti.
Nello specifico, l’Agenzia europea per i medicinali ha inviato tre raccomandazioni ai medici:
- Continuare a prescrivere la metformina finché non arriveranno nuove direttive da parte dell’Ue
- Raccomandare ai pazienti di non interrompere l’assunzione del farmaco
- Ricordare ai pazienti malati di diabete quanto sia importante tenere la malattia sotto controllo, in modo che
siano consapevoli che l’interruzione del trattamento potrebbe esporli a complicanze e a gravi e duraturi problemi di salute.
[related layout=”big” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/591852/aifa-ritirati-alcuni-lotti-di-omeprazolo-sandoz”][/related]
Foto da Pixabay
via | Tg24Sky.it