Benessereblog Salute Fare sport riduce il rischio di osteoporosi e migliora la densità ossea

Fare sport riduce il rischio di osteoporosi e migliora la densità ossea

Fare sport aiuta a tenere alla larga il rischio di osteoporosi. Ecco cosa emerge da una nuova ricerca.

Fare sport riduce il rischio di osteoporosi e migliora la densità ossea

Guarda la galleria: Lo sport che migliora la densità ossea

Fare sport riduce il rischio di osteoporosi e migliora la densità ossea. Questo è quanto emerge da un nuovo studio, secondo cui esercizi come il sollevamento pesi o i salti possono migliorare le condizioni di salute degli uomini di mezza età con ridotta massa ossea anche in soli 6 mesi. Lo studio in questione è stato realizzato dalla University of Missouri e pubblicato su Bone, ed ha esaminato un campione di 38 uomini fisicamente attivi, di mezza età, i quali hanno completato un programma di sollevamento pesi o un di esercizi con i salti per un anno.

Entrambi i programmi consistevano in 60-120 minuti di esercizi alla settimana.

I partecipanti hanno inoltre assunto integratori di calcio e di vitamina D, ed i ricercatori hanno misurato la massa ossea all’inizio dello studio, dopo 6 mesi e dopo 12 mesi.

Ebbene, dallo studio dei dati sarebbe emerso che la massa ossea di tutto il corpo e della colonna vertebrale lombare sarebbe notevolmente aumentata dopo 6 mesi di allenamento, mentre la densità ossea dell’anca è aumentata per coloro che hanno completato il programma di sollevamento pesi per 12 mesi.

via | ScienceDaily

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Perché le mani si raggrinziscono subito in acqua
Corpo

Quando si sta in acqua per un po’, le dita delle mani e dei piedi tendono a diventare raggrinzite. Non dobbiamo preoccuparci, perché si tratta di un fenomeno del tutto naturale e fisiologico, un adattamento evolutivo dell’essere umano. In questo modo riusciamo a fare più presa mentre ci troviamo nell’ambiente acquatico, come svelato da alcuni ricercatori in uno studio che ha fatto il giro del mondo.