Benessereblog Alimentazione Dietetica alternativa: il metodo tisanoreico

Dietetica alternativa: il metodo tisanoreico

Sempre più spesso la fitoterapia si occupa di stabilire un equilibrio tra farmaci naturali e dietetica ed è proprio alla base di questi concetti che è nato il metodo tisanoreico, ideato da un imprenditore veneto, Gianluca Mech.La dieta tisanoreica si basa fondamentalmente su un regime alimentare molto scarso in grassi e zuccheri, elementi che vengono […]

Dietetica alternativa: il metodo tisanoreico

Sempre più spesso la fitoterapia si occupa di stabilire un equilibrio tra farmaci naturali e dietetica ed è proprio alla base di questi concetti che è nato il metodo tisanoreico, ideato da un imprenditore veneto, Gianluca Mech.

La dieta tisanoreica si basa fondamentalmente su un regime alimentare molto scarso in grassi e zuccheri, elementi che vengono sostituiti da supplementi proteici e fitoterapici realizzati ad hoc: gli “integratori tisanoreici”. Mech è infatti contrario all’utilizzo delle classiche diete ipocaloriche, che, a suo parere, porterebbero solo ad una facile perdita della massa magra, che verrebbe rapidamente ripresa qualora si ricominciasse una dieta normocalorica.

Secondo Mech, per dimagrire davvero, bisogna creare un certo squilibrio alimentare, seppur temporaneo, per innescare reazioni metaboliche tali da consumare i depositi adiposi. Naturalmente premettendo che, una dieta di questo tipo, deve essere caratterizzata da due requisiti fondamentali: la breve durata (al max 40 giorni) e la non pericolosità verso l’organismo. Per questo motivo è sempre richiesto il precedente parere di un medico. Funzionerà?

Foto | “>Flickr

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cos’è la nutrizione enterale
Alimentazione

La nutrizione enterale è una forma di supporto nutrizionale che prevede l’introduzione di nutrienti direttamente nell’intestino tenue, bypassando lo stomaco. Questa tecnica viene utilizzata quando il paziente non è in grado di assumere cibo sufficiente per soddisfare le proprie esigenze nutrizionali attraverso la normale alimentazione per bocca. La nutrizione enterale viene fornita attraverso un sondino naso-gastrico o un accesso chirurgico diretto nel tratto gastrointestinale.