
Human joint / bones
L’osteoporosi è un problema molto diffuso, che colpisce soprattutto le donne, ed è legato all’età, a disturbi ormonali o alla mancanza di vitamina D e calcio. La densità minerale ossea è importante, perché ci permette di verificare la quantità di minerali contenuti nel nostro scheletro (BMC che sta per “bone mineral content”) e ovviamente questo valore ci permette anche una diagnosi più precisa di osteoporosi.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/555186/osteoporosi-il-calcio-non-protegge-le-ossa-degli-anziani”][/related]
Più minerali ci sono, più l’osso è sano. La massa ossea si misura con un esame computerizzato chiamato Moc, che permette di valutare le componenti minerali, diagnosticare l’osteoporosi ma anche il rischio di svilupparla. Attenzione però perché la massa ossea deve essere considerata in base anche alla struttura fisica e alla robustezza dell’osso. Quali sono i fattori che determinano uno sviluppo scheletrico corretto e sano:
- fattori genetici (sesso, razza, ecc.)
- attività fisica
- dieta corretta (che deve comprendere il giusto apporto di calcio)
- normale metabolismo vitamina D
Ci sono poi dei valori, stabiliti dall’Oms, in base alla tecnica Dexa per stabilire la salute delle ossa e sono espressi in T-Score. La densitometria assiale a raggi X non è un esame invasivo e l’’apparecchio utilizza un fascio coinciso di raggi X con assenza di dispersione nell’ambiente.
- T-score > – 1 la salute ossea è normale
- T-score < - 1 e ? -2.5 diagnosi di osteopenia
- T-score < - 2.5 diagnosi osteoporosi
- T-score < - 2.5 con frattura diagnosi osteoporosi severa
Via | My Personal Trainer; Lios