
Tobacco plant for disease testing.
[blogo-gallery id=”554579″ layout=”photostory” title=”Dal tabacco un farmaco contro il cancro” slug=”dal-tabacco-un-farmaco-contro-il-cancro” id=”554579″ total_images=”3″ photo=”0,1,2″]
In uno studio pubblicato sulla rivista Science un gruppo di ricercatori guidato da Elizabeth Sattely, ingegnere chimico dell’Università di Stanford, è riuscito a modificare geneticamente il tabacco per ottenere il materiale di partenza per la produzione di un farmaco chemioterapico, l’etoposide, che dal 1983 ad oggi ha permesso di trattare con successo diverse forme di cancro, dai linfomi ai tumori ai polmoni.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/540246/cancro-ai-polmoni-i-sintomi-la-diagnosi-e-la-terapia”][/related]
Al momento questo materiale di partenza – una molecola chiamata podofillotossina – viene estratto da una pianta originaria dell’Himalaya. Questo approccio presenta però limitazioni associate principalmente alla sua limitata velocità di crescita e alle piccole quantità di podofillotossina che permette di ottenere.
I ricercatori sono però riusciti a individuare gli enzimi responsabili della sua produzione e a inserirli nel tabacco, riuscendo così a far produrre alla pianta la (-)-4’–desmetilepipodofillotossina, precursore diretto dell’etoposide dotato a sua volta di una forte azione antitumorale.
Via | Science