
Face cream
[blogo-gallery id=”143375″ layout=”photostory” title=”Cosmetici” slug=”cosmetici” id=”143375″ total_images=”5″ photo=”0,1,2,3,4″]
Quando si tratta di cosmetici la stragrande maggioranza delle pubblicità sui benefici per la salute non è credibile. A svelarlo è uno studio pubblicato sul Journal of Global Fashion Marketing dai ricercatori della Valdosta State University e dell’Università del Nebraska secondo cui solo il 14% delle affermazioni scientifiche utilizzate per pubblicizzare i prodotti dell’industria cosmetica sono accettabili.
Lo studio ha previsto che un gruppo di giudici valutasse le affermazioni contenute in 289 pubblicità a pagina intera. Gli autori le hanno raggruppate in diverse categorie, tra cui affermazioni scientifiche (come “clinicamente testato”) e di approvazione (come “raccomandato dai dermatologi”), giungendo alla conclusione che, in generale, i consumatori sono piuttosto scettici nei confronti di questi claim.
Più in particolare, secondo i ricercatori
nel caso dei claim scientifici, le prove concrete su ingredienti, i processi di ricerca scientifica utilizzati e i risultati di laboratorio dovrebbero essere fornite in una terminologia da laico.
Voi cosa ne pensate?
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/cosmetici-per-la-cura-della-pelle-quali-sono-gli-ingredienti-efficaci”][/related]
Via | Science Alert