Benessereblog Salute Malattie Coronavirus: da dove è partita e come si è sviluppata la pandemia. Dal paziente 0 alle 3 varianti

Coronavirus: da dove è partita e come si è sviluppata la pandemia. Dal paziente 0 alle 3 varianti

Il paziente zero si è infettato tra la metà di settembre e l'inizio di dicembre 2019.

Coronavirus: da dove è partita e come si è sviluppata la pandemia. Dal paziente 0 alle 3 varianti

Sulla rivista scientifica “Pnas” è stato pubblicato uno studio portato avanti dai ricercatori dell’Università di Cambridge, nel Regno Unico, in collaborazione con dei colleghi tedeschi, che ricostruisce i primi passi dell’epidemia da coronavirus Covid-19.

Secondo questa ricerca, il paziente zero, ossia il primo caso umano di coronavirus Sars-CoV-2, si è infettato tra la metà di settembre e l’inizio di dicembre 2019. Ci sono state poi rapide mutazioni che impediscono agli studiosi di ricostruire un albero genealogico ordinato di questo particolare tipo di virus.

I ricercatori, per ricostruire i primi percorsi evolutivi del Covid-19, hanno usato tecniche che solitamente servono per “mappare i movimenti delle popolazioni umane preistoriche attraverso il Dna”. Sono stati così analizzati i primi 160 genomi virali completi sequenziali di pazienti Covid nel mondo dal 24 dicembre 2019 al 4 marzo 2020. Questo numero, però, è già salito a ben 1.001 genomi.

Gli scienziati hanno allora usato un algoritmo matematico per visualizzare tutti i possibili alberi genealogici, scoprendo così una rete virale che è come una sorta di istantanea delle fasi iniziali di un’epidemia prima che i suoi percorsi venissero oscurati da troppe mutazioni.

In particolare sono state individuate tre varianti:

– la variante A è la radice dell’epidemia, la più strettamente correlata al virus trovato nei pipistrelli e nei pangolini. Era presente a Wuhan, ma non era quella predominante, mentre è stata individuata in cittadini americani che avevano vissuto a Wuhan e in molti pazienti statunitensi e australiani;

– la variante B deriva dalla A, ma si distingue per due mutazioni; è la più presente a Wuhan ed è prevalente nei malati di tutta l’Asia orientale, poco presente, invece, altrove. Secondo gli autori è come se ci fosse una sorta di “resistenza” contro questo tipo di virus nelle altre aree del pianeta;

– la variante C è figlia della B ed è quella più diffusa in Europa, trovata nei primi pazienti di Francia, Italia, Svezia e Inghilterra. Sembra assente in Cina, ma è stata trovata a Singapore, Hong Kong e Corea del Sud.

Secondo gli scienziati è possibile che la variante B di Wuhan si sia adattata a una gran parte della popolazione dell’Asia orientale e che il virus abbia avuto bisogno di mutare per attecchire nelle altre zone del mondo, da qui la variante C.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come si cura la renella?
Malattie

La renella è una malattia a carico dei reni, che è considerata il preludio dei calcoli renali. Più facile da espellere con le urine rispetto a questi ultimi, di solito non ha bisogno di trattamento, se non di un’adeguata idratazione, di almeno due litri al giorno, meglio se oligominerale. In caso di dolore è bene assumere degli antidolorifici, mentre in caso di infezione, se si teme la pielonefrite, meglio prendere l’antibiotico. L’intervento chirurgico è utile solo in caso di calcoli