Benessereblog Benessere Psicologia Colon irritabile: un aiuto dalla mindfulness?

Colon irritabile: un aiuto dalla mindfulness?

La mindfulness potrebbe aiutare a ridurre i sintomi dell’intestino irritabile. Ecco cosa spiegano gli autori di un nuovo studio.

Colon irritabile: un aiuto dalla mindfulness?

Le persone che soffrono di sindrome dell’intestino irritabile manifestano minori sintomi gastrointestinali dopo aver preso parte a un programma di mindfulness volto a ridurre lo stress.

A suggerirlo è un nuovo studio pubblicato sulle pagine della rivista Neurogastroenterology & Motility e condotto su un campione di 53 donne e di 15 uomini con sindrome dell’intestino irritabile.

I partecipanti hanno preso parte a una lezione di riduzione dello stress basata sulla mindfulness, ed hanno seguito lezioni per un periodo di otto settimane. Ebbene, la maggior parte dei partecipanti sembra aver registrato miglioramenti significativi grazie alla mindfulness, cambiamenti che hanno influenzato sia i sintomi gastrointestinali che la qualità della vita e i livelli di ansia delle persone.

Questo studio dimostra che le persone che soffrono di sindrome dell’intestino irritabile possono avere miglioramenti significativi dei loro sintomi e della qualità della vita senza assumere farmaci o apportare cambiamenti alla dieta, ma semplicemente partecipando a delle lezioni di riduzione dello stress basate sulla meditazione mindfulness.

Insomma, a quanto sembra, migliorare la consapevolezza attimo per attimo durante la nostra vita quotidiana potrebbe migliorare anche la vita delle persone con sindrome dell’intestino irritabile:

Probabilmente perché la consapevolezza focalizzata sul momento presente impedisce al cervello di tornare alle vecchie paure o alle vecchie preoccupazioni.

Foto di John Hain da Pixabay

via | ScienceDaily

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa fare in caso di bullismo a scuola
Genitori e figli

I casi di bullismo a scuola devono essere sempre affrontati e mai sottovalutati. Bisogna agire tempestivamente, per poter individuare subito vittime e carnefici e aiutare entrambi a superare un momento che potrebbe avere conseguenze ben peggiori. Genitori e professori devono lavorare insieme per aiutare gli studenti ed è altrettanto importante pensare alla prevenzione, affinché non si manifestino mai comportamenti di questo tipo.