Benessereblog Salute Chi deve fare il vaccino antinfluenzale e quali sono le controindicazioni

Chi deve fare il vaccino antinfluenzale e quali sono le controindicazioni

E' partita la campagna vaccinale 2012-2013: ecco i soggetti che devono fare la vaccinazione e quali sono le controindicazioni al farmaco.

Chi deve fare il vaccino antinfluenzale e quali sono le controindicazioni

Il vaccino antinfluenzale è forse lo strumento più valido che abbiamo per difenderci dal classico malanno stagionale. Quest’anno però questo farmaco è al centro di una polemica abbastanza delicata, a seguito del ritiro di quattro prodotti Novartis. Il blocco di questi vaccini, adottato in via precauzionale, è stato ufficialmente rimosso la settimana scorsa. L’allarme quindi è completamente rientrato e può ufficialmente partire con la campagna vaccinale 2012-2013.

Il vaccino è indicato per tutti coloro che desiderano evitare la malattia influenzale e che non abbiano specifiche controindicazioni. Si devono vaccinare le persone di età pari o superiore a 65 anni, i bambini con più di 6 mesi, ragazzi e adulti affetti da patologie che
aumentano il rischio di complicanze da influenza, quali malattie respiratorie, come l’asma, diabete mellito, tumori, malattie renali, epatite croniche, malattie infiammatorie e congenite.

La vaccinazione è anche per i bambini e gli adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale, le donne al secondo o al terzo trimestre di gravidanza e le persone che lavorano in ambito sanitario quali medici e infermieri. Il periodo ottimale per la vaccinazione è quello tra la metà di ottobre sino a fine dicembre e la copertura dovrebbe durare circa 6 mesi.

Quali sono le controindicazioni? Il vaccino non deve essere somministrato in caso di allergia alle proteine dell’uovo o ad altri componenti del vaccino, se c’è in corso una malattia acuta di media o grave entità, con o senza febbre. Non è indicata a coloro che assumono per lungo tempo farmaci che riducono significativamente la risposta immunitaria (cortisonici ad esempio).

Via| ass; Salute.Gov
Foto| Getty Images

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come si cura l’anemia mediterranea
Terapie e Cure

La talassemia, nota anche come anemia mediterranea, è una malattia genetica del sangue. Il trattamento dipende dalla gravità dei sintomi. Per le forme lievi, può non essere necessario alcun trattamento. In quelle più gravi, invece, può essere indispensabile la regolare trasfusione di sangue per sostituire i globuli rossi “difettosi” e la relativa terapia chelante per rimuovere il ferro in eccesso causato da queste. Il trapianto di cellule staminali e la terapia genica sono due altre possibilità.