Benessereblog Salute Malattie Cervicale: come curarla, i rimedi e i sintomi

Cervicale: come curarla, i rimedi e i sintomi

Dolori cervicali: da cosa dipendono e come intervenire con farmaci e rimedi naturali.

Cervicale: come curarla, i rimedi e i sintomi

La cervicale è il segmento della colonna vertebrale composto da sette vertebre che sostiene il capo, permettendo alla testa di ruotare e di compiere altri movimenti. Con cervicale si indica comunemente la cervicalgia, ovvero il dolore nella regione cervicale.

La cervicalgia può colpire tutti, maschi e femmine di ogni età, anche se le più colpite dai dolori cervicali sono le donne. Tra le cause più comuni del dolore cronico figurano le posizioni scorrette di testa, spalle e collo, tipiche di chi svolge lavore sedentari, rimanendo per ore con i muscoli rigidi davanti allo schermo del computer. La cervicalgia può dipendere anche da stress, tensione, da uno sforzo o da un trauma. In questo caso, oltre al dolore localizzato nella regione cervicale, possono insorgere altri sintomi come mal di testa (un martellamento alle tempie), vertigini e nausea.

In generale i sintomi della cervicale includono:

  • dolore nella regione cervicale provocato dalla contrattura dei muscoli del collo e delle spalle;
  • mal di testa;
  • rigidità del collo;
  • torcicollo.

Contro il dolore cervicale sporadico e lieve è indicato il paracetamolo. Il medico per curarla può prescrivervi antinfiammatori non steroidei (Fans), miorilassanti o cortisonici, se il dolore è più ricorrente ed intenso e per contrastare in modo più efficace l’infiammazione.

Tra i rimedi per il dolore cervicale figurano impacchi caldi o freddi nella zona infiammata e massaggi rilassanti che sciolgano la tensione muscolare. Gli esperti consigliano di mantenere il più possibile la mobilità muscolare e articolare. A volte, infatti, il dolore può spingere ad evitare di ruotare la testa e tutti gli altri movimenti che risultano fastidiosi. Questo non fa che peggiorare la situazione, contribuendo ad irrigidire ulteriormente la muscolatura. Chiedete consigli al vostro medico curante per terapie alternative con ultrasuoni e laser; comportamentali, per modificare le cattive abitudini responsabili del dolore e della posizione scorretta; esercizi mirati ad attenuare il dolore contrastando la rigidità muscolare.

Via | Corriere Salute
Foto | Flickr

Seguici anche sui canali social