Benessereblog Alimentazione Cereali integrali, i 5 benefici per la salute

Cereali integrali, i 5 benefici per la salute

I cereali integrali possono davvero migliorare la nostra salute. Ecco quali sono i benefici da non sottovalutare.

Cereali integrali, i 5 benefici per la salute

Guarda la galleria: Cereali integrali, i benefici da non sottovalutare

Mangiare cereali integrali può rappresentare una mossa intelligente per migliorare la nostra salute e tenere alla larga il rischio di sviluppare diverse malattie. Questi cereali sono infatti particolarmente ricchi di fibre, proteine di origine vegetale, vitamine, minerali e sostanze fitochimiche che possono migliorare la nostra salute e il nostro benessere. Le fibre, ad esempio, sono ben note per la loro capacità di aiutare a controllare lo zucchero nel sangue, ridurre il colesterolo “cattivo”, e anche il rischio di cancro al colon. Il contenuto di fibre migliora anche i movimenti intestinali, e aiuta a tenere alla larga problemi come costipazione o diarrea.

Ma non solo! I cereali integrali aiutano infatti anche a tenere alla larga il rischio di malattie cardiache, aiutano a regolare la pressione sanguigna ed a tenere sotto controllo il nostro peso.

Volete scoprire quali sono gli altri effetti benefici dei cereali integrali per la nostra salute? Sfogliate la nostra galleria di immagini!

via | Health.com

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

L’aspartame fa male?
Nutrizione

L’aspartame è uno dei più diffusi dolcificanti artificiali oltre che uno dei componenti alimentari soggetti al maggior numero di rigorosi test di sicurezza. Noto anche con la sigla E951, è da sempre oggetto di dibattito circa la sua potenziale pericolosità per la salute umana. Tuttavia, gli studi scientifici e le valutazioni effettuata da parte degli Enti preposti hanno stabilito che, in generale, è sicuro per il consumo umano nei livelli di esposizione attuali.