Quali sono i fattori che provocano la rigidità arteriosa? La risposta arriva da questo nuovo studio.
Benessere
Benessere è una parola che deriva da ben – essere, che significa “stare bene“. Il benessere riguarda ogni aspetto della persona ed è in grado di migliorarne la qualità delle vita. Riflettendosi anche nella società con un miglioramento delle condizioni di tutti. Relativamente al benessere psicologico e fisico, con questo termine si indica quello stato in cui, grazie a pratiche, trattamenti e cure, si ritrova chi è in pace con se stesso e con il resto del mondo.
Una condizione che dovremmo raggiungere in ogni ambito della nostra vita. E che dovrebbe essere tutelata a livello istituzionale. Prendendoci cura di corpo e mente, tramite un’alimentazione sana, una vita attiva, pratiche di meditazione e rilassamento, hobby e attività che ci permettono di scacciare ansia e stress dalle nostre vite.
Volete migliorare la salute delle vostre arterie? Allenatevi per una maratona! Ecco cosa emerge da un nuovo studio.
I pazienti che hanno avuto un attacco di cuore possono tornare a lavoro, se lo desiderano. Ecco le linee guida fornite dagli esperti.
Sono numerose le bufale legate al sonno e all’insonnia e questi falsi miti possono essere dannosi per la salute.
Menopausa, gravidanza, ma anche semplicemente ansia e depressione sono alla base dell’insonnia femminile.
Sono tante le informazioni errate su dieta e metabolismo, ma esistono almeno tre luoghi comuni che bisogna assolutamente superare.
Fare sport la sera non influenza in alcun modo il riposo notturno, anzi riduce l’appetito e fa bene alla linea.
Un’ora di ginnastica (di qualsiasi tipo) durante l’orario di ufficio è obbligatorio per alcune aziende svedesi perché migliora la produttività del dipendente.
Gli italiani pensano alla propria salute e intendono spendere sempre di più per esami, analisi e check-up.
Esperto in medicina del sonno spiega quanto sia importante la luce nel rendere il risveglio meno traumatico
Regalati un momento di benessere, ecco 10 trucchi da seguire per vivere meglio ogni giorno della tua vita.
A cosa serve la massoterapia? In quali malattie può portare benefici?




















