Benessereblog Salute Autismo: migliorare la comunicazione sociale è possibile grazie alla musica

Autismo: migliorare la comunicazione sociale è possibile grazie alla musica

La musica può migliorare la vita delle persone con autismo? Ecco cosa emerge da un nuovo studio.

Autismo: migliorare la comunicazione sociale è possibile grazie alla musica

Impegnarsi in attività musicali (come cantare e suonare degli strumenti) può migliorare le capacità di comunicazione sociale dei bambini autistici, la qualità della vita della famiglia e aumentare la connettività in reti chiave del cervello. Questo è ciò che emerge da un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università di Montréal e della McGill University, i quali hanno arruolato un campione di 51 bambini con Disturbo dello Spettro Autistico, di età compresa tra 6 e 12 anni.

I bambini hanno preso parte a una sperimentazione clinica che comprendeva tre mesi di intervento musicale, ed i loro genitori hanno compilato dei questionari sulle capacità di comunicazione sociale dei loro figli e sulla qualità della vita della loro famiglia, così come sulla gravità dei sintomi del bambino. I bambini sono stati inoltre sottoposti a risonanza magnetica per stabilire una linea di base dell’attività cerebrale.

I bambini sono stati poi assegnati in modo casuale a uno di due gruppi: uno comprendeva della terapia con la musica, mentre l’altro no. Ogni sessione era della durata di 45 minuti. Nel gruppo musicale, i bambini hanno cantato e suonato diversi strumenti musicali, lavorando con un terapeuta per impegnarsi in una reciproca interazione. Il gruppo di controllo ha invece lavorato con lo stesso terapeuta, e si è impegnato nel gioco reciproco, senza però svolgere alcun tipo di attività musicale.

Dopo le varie sessioni, i genitori dei bambini del gruppo musicale hanno riportato miglioramenti significativi nelle capacità comunicative dei loro figli e nella qualità della vita della famiglia. I dati raccolti dalle scansioni MRI suggeriscono inoltre che il miglioramento delle capacità comunicative nei bambini sottoposti a intervento musicale potrebbe essere il risultato di una maggiore connettività tra le regioni uditive e motorie del cervello, fondamentale per integrare gli stimoli sensoriali nel nostro ambiente ed essenziali per l’interazione sociale.

Sorprendentemente, i nostri risultati sono stati osservati dopo solo 8/12 sessioni settimanali. Bisognerà replicare questi risultati con più terapeuti, con diversi gradi di training per valutare se gli effetti persistono in ambienti più ampi nel mondo reale.

via | Eurekalert

Foto da iStock

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Dopo quanto si possono cambiare gli orecchini
Corpo

Mai cambiare gli orecchini appena fatto il buco al lobo dell’orecchio. Ci vuole un po’ di tempo prima che la ferita (perché è a tutti gli effetti una ferita) possa cicatrizzarsi e rimarginarsi. Quindi per cambiare orecchino, rispetto a quello messo in farmacia, bisogna attendere un po’, per evitare infezioni o che la lesione si apra un po’ troppo, causando danni anche seri alla salute delle orecchie.