Roberta Favazzo

Quali sono i colori che risaltano l'abbronzatura?

Quali sono i colori che risaltano l’abbronzatura?

I colori che evidenziano l'abbronzatura sono quelli che creano un contrasto con la pelle dorata, mettendola in risalto. Tra questi ci sono il bianco, il giallo, l'arancione, il rosa corallo, il blu elettrico, il verde menta, il rosa acceso, il terracotta, il marrone, il bronzo e le tonalità metalliche come l'oro e l'argento. Queste nuances regalano un tocco estivo e sofisticato, evidenziando lo splendido colorito dorato. Sperimentate con questi colori nell'abbigliamento e nel make up.

Leggi di più
Qual è la differenza tra morbo di Crohn e colon irritabile

Qual è la differenza tra morbo di Crohn e colon irritabile

Sebbene apparentemente simili in quanto a disturbi, il morbo di Crohn è una malattia infiammatoria cronica dell'intestino che coinvolge diverse parti del tratto gastrointestinale e che richiede una gestione medica specialistica e talvolta interventi chirurgici. Il colon irritabile, invece, è una condizione funzionale senza infiammazione o danni strutturali evidenti, caratterizzata da sintomi come dolore addominale, gonfiore e alterazioni delle abitudini intestinali.

Leggi di più
tecarterapia

Cos’è la tecarterapia?

La tecarterapia è una tecnica non invasiva utile per trattare diversi disturbi muscoloscheletrici e promuovere il recupero e la guarigione. Il calore che il corpo stesso produce attraverso il dispositivo che la terapia sfrutta, penetra nei tessuti stimolando la circolazione sanguigna, riducendo il dolore e l'infiammazione, migliorando la rigenerazione dei tessuti danneggiati e favorendo il rilassamento muscolare. È utilizzata diffusamente in ambito riabilitativo.

Leggi di più
Denti neri nei bambini, cause e cure

Denti neri nei bambini, cause e cure

I denti neri nei bambini possono essere causati dalla carie dentale, che si sviluppa a causa di una cattiva igiene orale e una dieta ricca di zuccheri. Altre cause includono traumi dentali e le cosiddette black stain. Le cure dipendono dalla causa sottostante e possono includere otturazioni, devitalizzazioni o estrazioni dentali. È importante stabilire una buona igiene orale, limitare l'assunzione di cibi zuccherati e consultare un dentista per una diagnosi accurata.

Leggi di più
La stevia fa male?

La stevia fa male?

Non ci sono evidenze significative che suggeriscano che la stevia faccia male alla salute. Al contrario, è considerata generalmente sicura quando consumata con moderazione. Non apporta calorie, non incide sul peso corporeo, non provoca picchi glicemici e non causa carie. I possibili effetti indesiderati sono legati al suo abuso e possono comprendere diarrea e ipotensione. Oltre che l'effetto lassativo.

Leggi di più
Il cetriolo fa male al fegato?

Il cetriolo fa male al fegato?

Il cetriolo, nonostante alcune preoccupazioni, non è collegato a danni al fegato. Al contrario, l'idratazione offerta dal cetriolo è fondamentale per il corretto funzionamento dell'organo e la circolazione del sangue. Inoltre, i flavonoidi presenti nel cetriolo hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, che possono proteggere il fegato da danni. Consumare cetrioli può quindi favorire la salute epatica. Tuttavia, in caso dubbi, è sempre importante consultare un medico.

Leggi di più

Come truccarsi in estate

Iniziate con una buona base, applicando una crema idratante leggera ed una protezione solare. Utilizzate un primer per fissare il trucco e aiutare a controllare la lucidità. Optate per una formula leggera di fondotinta o una crema colorata. Scegliete ombretti in polvere ed eyeliner a lunga tenuta per gli occhi. Applicate un blush cremoso per un aspetto fresco e naturale ed un rossetto a lunga tenuta o un lipgloss. Non dimenticate il fissatore per far durare il trucco più a lungo.

Leggi di più
L'acqua tonica fa male

L’acqua tonica fa male?

L'acqua tonica non fa male se consumata con moderazione. Tuttavia, è importante considerare alcuni fattori: contiene zucchero o dolcificanti artificiali, quindi l'assunzione eccessiva può contribuire all'aumento di peso. Ha al suo interno una piccola percentuale di chinino - sostanza responsabile del suo sapore amaro e anticamente usata per curare la malaria - che potrebbe causare reazioni allergiche in alcune persone. Ad un suo abuso sono legati episodi di ansia e nervosismo.

Leggi di più
Cosa succede se prendi due volte la pastiglia della pressione

Cosa succede se prendi due volte la pastiglia della pressione

Prendere accidentalmente una doppia dose dei farmaci anti-ipertensivi può far abbassare eccessivamente la pressione arteriosa, causando vertigini, svenimenti ed affaticamento. Evitare l'assunzione errata di tali farmaci è cruciale per evitare conseguenze più o meno gravi sulla salute. In caso di dubbi o di errore, consultate immediatamente un medico o un farmacista per ricevere indicazioni adeguate e capire come rimediare.

Leggi di più
Come avere gambe sempre depilate in estate

Come avere gambe sempre depilate in estate

Per sfoggiare gambe sempre depilate a lungo termine, i trattamenti di epilazione con luce pulsata o laser sono la soluzione ideale in quanto mirano a distruggere il bulbo del follicolo pilifero, agendo direttamente all'origine del "problema". Si può ricorrere a lametta o rasoio ma, anche se veloci e indolore, sono pratiche i cui risultati non durano a lungo. Meglio, allora, la ceretta, che garantisce gambe lisce per circa 20 giorni anche se non ci evita qualche piccola sofferenza.

Leggi di più
Si può applicare la vitamina C sulla pelle in estate

Si può applicare la vitamina C sulla pelle in estate

Sì, la vitamina C può essere applicata sulla pelle durante l'estate. Contrariamente ad un mito diffuso, non rende la pelle più sensibile ai raggi UV. Al contrario, è un potente antiossidante che può proteggerla dai danni del sole. Applicandola è possibile beneficiare delle sue proprietà schiarenti, stimolanti del collagene e protettive. Ma ricordate di abbinarla sempre ad una protezione solare adeguata per una difesa completa e per evitare spiacevoli scottature.

Leggi di più
Croste dopo laser viso, è normale?

Croste dopo laser viso, è normale?

Sì, la comparsa di croste sulla pelle dopo un trattamento laser al viso è considerata normale. Il laser crea infatti una lesione controllata che inizia a guarire formando una crosta, questo processo fa parte del processo di rigenerazione cutanea. È importante evitare di toccare o grattare le crosticine formatesi per permettere loro di cadere naturalmente, seguire le istruzioni del medico, utilizzare creme lenitive e mantenere la pelle ben idratata.

Leggi di più

Change privacy settings
×