Benessereblog Salute Apnee notturne: le conseguenze per la salute e i rischi per chi guida

Apnee notturne: le conseguenze per la salute e i rischi per chi guida

Lo sapete che le apnee notturne possono avere gravi conseguenze per la salute?

Apnee notturne: le conseguenze per la salute e i rischi per chi guida

Guarda la galleria: Apnee notturne

Le apnee notturne possono avere gravi conseguente per la salute, come sottolineano i dati dell’Osservatorio Internazionale della Salute (OIS), che ha condotto un’indagine tra i medici di diverse specializzazioni per parlare di una malattia poco conosciuta. L’OSAS, la Sindrome delle Apnee Ostruttive, si caratterizza con il temporaneo collasso di alcune strutture anatomiche della gola: l’aria non riesce a entrare nei polmoni e questo provoca riduzioni di ossigeno nel sangue.

Le conseguenze sono molte:

    ipertensione arteriosa
    patologie ischemiche cardiache
    stanchezza
    sonnolenza

La stanchezza e la sonnolenza durante il giorno possono mettere a rischio la sicurezza di chi guida: secondo l’ACI queste sono le cause di un quinto degli incidenti stradali e sono una delle principali cause di incidenti mortali in autostrada. Secondo una ricerca dell’Università di Genova, Ministero degli Interni, Istituto Superiore di Sanità e altre istituzioni sanitarie, pubblicata sulla rivista Chronic Respiratory Disease, l’OSAS provoca ogni anno circa il 7% degli incidenti con morti e feriti, con più di 200 decessi e 12mila lesionati.

Proprio per questo, la Direttiva Europea 2014/85/UE del 1° luglio 2014 prevede forti restrizioni al rilascio della patente per chi soffre della sindrome delle apnee ostruttive del sonno.

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Dopo quanto si possono cambiare gli orecchini
Corpo

Mai cambiare gli orecchini appena fatto il buco al lobo dell’orecchio. Ci vuole un po’ di tempo prima che la ferita (perché è a tutti gli effetti una ferita) possa cicatrizzarsi e rimarginarsi. Quindi per cambiare orecchino, rispetto a quello messo in farmacia, bisogna attendere un po’, per evitare infezioni o che la lesione si apra un po’ troppo, causando danni anche seri alla salute delle orecchie.