Benessereblog Alimentazione Ansia stress e alimentazione

Ansia stress e alimentazione

Tra le tante armi che abbiamo a disposizione per combattere l’ansia e lo stress, una la teniamo non nell’armadietto dei medicinali ma bensi nel nostro frigorifero. Infatti molti alimenti non sono anti ansia in senso stretto ma sono efficaci per aumentare il nostro stato di benessere.Gli alimenti da preferire sono quelli ricchi di magnesio, manganese, […]

Ansia stress e alimentazione

Tra le tante armi che abbiamo a disposizione per combattere l’ansia e lo stress, una la teniamo non nell’armadietto dei medicinali ma bensi nel nostro frigorifero. Infatti molti alimenti non sono anti ansia in senso stretto ma sono efficaci per aumentare il nostro stato di benessere.

Gli alimenti da preferire sono quelli ricchi di magnesio, manganese, cobalto, vitamine del Gruppo B, quelli da evitare, gli eccitanti, quelli che ostacolano l’assorbimento degli oligoelementi e quelli ricchi in sale e conservanti.

Alimenti che favoriscono il relax e il benessere sono dunque le albicocche (anche secche), avena, barbabietola, basilico, cavolo, lattuga, lievito di birra, limone, maggiorana, mela origano, pesca, prezzemolo, soia e tutti i derivati.

Alimenti che invece contrastano la calma sono naturalmente il caffè, il the molto forte, le carni rosse, oli di semi, lo zucchero bianco, i formaggi stagionati, i sottaceti, l’ aceto di vino e tutti gli alcolici sopra i 12 gradi.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa deve e non deve mangiare chi ha l’anemia mediterranea
Malattie

Chi ha l’anemia mediterranea, anche in base alla gravità della patologia del sangue, che è ereditaria e può essere trasmessa ai propri figli, deve prestare massima attenzione agli alimenti ricchi di ferro, per evitare accumuli. Il ferro è presente in alimenti di tipo animale e di tipo vegetale, anche se l’assorbimento è maggiore nei primi rispetto ai secondi e varia anche in base alle condizioni di salute di ogni paziente.