Benessereblog Alimentazione Allergie alimentari: i consigli per mangiare fuori senza correre rischi

Allergie alimentari: i consigli per mangiare fuori senza correre rischi

Soffrite di allergie alimentari? Ecco i consigli degli esperti per non correre rischi quando mangiate fuori casa.

Allergie alimentari: i consigli per mangiare fuori senza correre rischi

Soffrire di allergie alimentari può essere davvero spiacevole, soprattutto per chi desidera mangiare al ristorante. Per mangiare fuori casa è infatti importante mettere in pratica delle strategie per assicurarsi che il proprio ordine non contenga qualche alimento che possa causare delle reazioni gravi, talvolta anche letali. Per aiutare coloro che soffrono di allergie alimentari, in occasione dell’American College of Allergy, Asthma and Immunology (ACAAI) Annual Scientific Meeting gli esperti hanno fornito una serie di strategie efficaci per mangiare al ristorante.

Ecco quali sono quelle più utilizzate da coloro che soffrono di questo problema:

  1. Parlare con il cameriere all’arrivo (80%)
  2. Ordinare il cibo con ingredienti semplici (77%)
  3. Controllare il cibo prima di mangiare (77%)
  4. Evitare ristoranti con maggiore probabilità di contaminazione (74%)
  5. Esaminare gli ingredienti sul sito web del ristorante (72%)

Ed ecco invece le strategie meno usate (che però potrebbero essere utili per proteggere la propria salute):

  1. Fare degli ordini separati per chi soffre di allergia alimentare (23%)
  2. Usare carta delle proprie allergie (26%)
  3. Non mangiare più nei ristoranti (39%)
  4. Scegliere un ristorante appartenente a una catena (41%)
  5. Andare al ristorante nelle ore di punta (44%).

Le strategie preventive più frequenti sono state dunque “parlare con un cameriere all’arrivo” (80%) e “ordinare cibo con ingredienti semplici” (77%), mentre fra quelle meno utilizzate vi sono “fare gli ordini separatamente” (23%) e “usare una carta personale delle proprie allergie alimentari” (26%).

Gli esperti spiegano infine che adottare più strategie diverse contemporaneamente può aiutare a ridurre il rischio di reazioni allergiche al ristorante.

via | ScienceDaily

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Posso prendere l’Augmentin per il mal di gola?
Salute

L’Augmentin per il mal di gola si può prendere, a patto che l’infezione sia di origine batterica. Deve essere prescritto dal medico curante con ricetta ripetibile e vanno seguite le sue indicazioni passo dopo passo. Mai interrompere prima la durata del trattamento previsto, anche se notiamo che i sintomi sono quasi del tutto scomparsi. Di solito la terapia base dura 5-7 giorni, per sconfiggere il batterio che ha attaccato il nostro organismo.