Benessereblog Alimentazione Nutrizione I 10 alimenti da evitare con la cistite

I 10 alimenti da evitare con la cistite

Durante un episodio di cistite, è consigliabile evitare bevande gassate, caffeina, alcol, cibi piccanti, grassi, fritti e agrumi. Questi alimenti possono irritare ulteriormente la vescica infiammata e aumentare i sintomi. È preferibile optare per alternative più salutari come acqua, succo di mirtillo rosso, patate dolci e cereali integrali. L'acqua aiuta a diluire l'urina, il succo di mirtillo può prevenire l'adesione dei batteri alla vescica. Approfondiamo l'argomento.

I 10 alimenti da evitare con la cistite

Fonte immagine: Pixabay

Conoscere quali sono gli alimenti da evitare con la cistite può aiutare chi ne soffre a non aggravare i sintomi collegati a tale problematica. Tale infiammazione dolorosa della vescica, infatti, può causare fastidi come bruciore durante la minzione, urgenza di urinare frequente e dolore nella zona pelvica. Sebbene il trattamento medico sia essenziale per combatterla, una dieta adeguata può svolgere un ruolo importante nel supportare il processo di guarigione e nel ridurre la sintomatologia. In questo articolo ci preoccupiamo di fare il punto su quali alimenti evitare nonché su quelli che possono fornire sollievo.

I 10 alimenti da evitare con la cistite
Fonte: Pexels

I 10 alimenti da evitare con la cistite

Spesso causata da un’infezione batterica, la cistite è più comune nelle donne rispetto che negli uomini, principalmente a causa della loro anatomia (l’uretra, nel corpo femminile, si trova vicino all’ano, una posizione che la predispone maggiormente all’attacco da parte di germi e batteri). Si stima che il 50-60% della popolazione femminile sia destinata a sperimentarla nell’arco della vita. Bene, ma cosa non si deve mangiare quando si ha la cistite per evitare di aggravare il dolore ed il fastidio? Alimenti da sospendere sono:

  1. Bevande gassate e caffeina: entrambe possono irritare ulteriormente e aumentare i sintomi della cistite. Evitare bibite gassate, caffè, tè nero e bevande energetiche può aiutare.
  2. Alcol: anche questo può irritare la vescica ed aggravare i fastidi. È consigliabile evitarlo completamente durante un episodio di cistite.
  3. Cibi piccanti: peperoncini, salsa di peperoncino e spezie forti, nonché formaggi piccanti e simili, possono aumentare l’infiammazione. E’ meglio bandirli per tutto il periodo nel quale si soffre di cistite.
  4. Agrumi e fragole: arance, limoni e pompelmi possono essere irritanti per la mucosa della vescica infiammata. Evitare succhi di agrumi e limitare il consumo di frutta fresca come le fragole durante un episodio di cistite può essere utile.
  5. Dolci e bevande zuccherate. Perché evitarli è semplice da comprendere: gli zuccheri semplici, così come i carboidrati raffinati, sono sostanze di cui funghi e batteri si nutrono e che quindi possono peggiorare i sintomi della patologia.
  6. Condimenti ricchi in grassi saturi e trans. Appartengono a questa categoria alimenti quali burro, lardo, margarine, e cibi fritti.
  7. Salse elaborate come maionese, ketchup, senape, salsa agrodolce, barbecue e così via.
  8. Cioccolato: il cibo degli dei contribuisce ad irritare e ad infiammare le vie urinarie. 
  9. Insaccati e carni affumicate: se volete proprio mangiarla, privilegiate la carne fresca, proveniente da tagli magri e privata del grasso.
  10. Prodotti in salamoia.
I 10 alimenti da evitare con la cistite
Fonte: Pexels

Cosa si deve mangiare quando si ha la cistite?

Di contro, alcuni alimenti misti ad altrettante abitudini comuni, possono contribuire a favorire la guarigione. Bere molta acqua (almeno otto bicchieri al giorno), ad esempio, può aiutare a diluire l’urina e favorire la sua espulsione, riducendo così l’irritazione della vescica. Il succo di mirtillo rosso è noto per le sue proprietà antibatteriche e può aiutare a prevenire l’adesione dei batteri alle pareti della vescica. Bere succo di mirtillo rosso puro o assumere integratori di mirtillo rosso, quindi, può essere benefico.

Anche le patate dolci sono ottime alleate: sono ricche di antiossidanti e vitamina C, che possono aiutare a rafforzare il sistema immunitario. Consideratele come degne sostitute delle patate bianche durante un episodio di cistite. I cereali integrali, ancora, sono ricchi di fibre e nutrienti essenziali. Possono essere una scelta salutare per fornire energia e sostanze nutritive durante il trattamento della cistite. Sono da favorire anche sedano e prezzemolo, in virtù della loro azione diuretica. E cipolla ed aglio, anche se non a tutti vanno a genio.

Ricordate sempre, naturalmente, di consultare il medico o un nutrizionista prima di apportare cambiamenti significativi alla vostra dieta: sono gli unici in grado di fornirvi informazioni certe riguardo gli alimenti da evitare con la cistite nel vostro specifico caso.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Quali sono gli alimenti che fanno bene al cuore
Nutrizione

Come tutti sappiamo, l’alimentazione è importante per tutelare la propria salute. Alcuni cibi hanno un impatto positivo anche sul nostro cuore, in particolare cioccolato fondente, cereali integrali, frutta e verdura. Abbiamo chiesto al dottor Godino, cardiologo, di dirci qualcosa in più a riguardo.