
Per essere davvero sana l’alimentazione deve essere anche sostenibile. Ce lo sta insegnando anche Expo 2015, che ha messo la sostenibilità alimentare al centro dell’attenzione mondiale, e oggi a ricordarcelo è l’ADI – Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica, che ne parlerà il prossimo 4 agosto proprio all’Expo.
La metà del cibo che viene prodotto attualmente nel mondo finisce nella spazzatura, benché sia in gran parte commestibile
sottolinea Barbara Paolini, medico nutrizionista e vicesegretario nazionale ADI.
Dobbiamo quindi pensare prima a eliminare gli sprechi e poi aumentare la produzione, per farlo si potrebbe iniziare da 10 regole fondamentali che tutti quanti possiamo seguire.
Ecco, quindi, come ridurre lo spreco domestico:
- Fai una lista delle cose da acquistare, in base alle reali esigenze
- Segui la stagionalità e l’origine del prodotto, cercando di preferire prodotti locali a filiera corta, soprattutto per frutta e verdura
- Riponi la spesa in modo corretto e nel ripiano adeguato del frigo
- Congela i prodotti per prolungarne la durata nel tempo e mantenerne la freschezza
- Mantieni pulita la dispensa e usa contenitori rigidi per la conservazione di alimenti come pasta e farina
- Leggi le etichette nutrizionali e in particolar modo attenzione alle scadenze e al loro significato reale
- Fai sempre attenzione alle quantità del cibo quando si cucina
- Esegui una buona manutenzione di frigo e fornelli
- Riutilizza gli alimenti avanzati e gli scarti alimentari con nuove ricette
- Pratica il foodsharing, se il cibo è troppo e non si può congelare o riciclare, condividilo con amici e vicini di casa
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/551569/expo-2015-lalimentazione-per-visitare-lesposizione-senza-fatica”][/related]
Via | Comunicato stampa
Foto | @ si.sol.